Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche educative, comunicazione innovativa e counselling motivazionale (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e metodi per elaborare progetti educativi e sviluppare abilità relazionali declinate nelle relazioni educative e motivazionali per sostenere life skills, l’apprendimento e/ il cambiamento di comportamenti.
Descrivere le fasi della progettazione educativa: diagnosi educativa, definizione degli obiettivi, scelta di strategie e metodi e indicatori di verifica di processo e di esito;
Utilizzare i contributi di disciplinari dell’apprendimento, della motivazione, di sociologia, della partecipazione sociale, delle metodologie di valutazione dei bisogni sanitari ed educative, di comunicazione e alfabetizzazione sanitaria, di empowerment dei cittadini;
Condurre un colloquio motivazionale e di counselling
Analizzare gli effetti dell’alfabetizzazione sanitaria health literacy e il suo utilizzo nella comunicazione e educazione;
Analizzare e differenziare gli strumenti informativi- educativi scritti, orali e digitali, criteri di utilizzo e loro efficacia
Riconoscere modalità di comunicazione in forma appropriata (verbale, non verbale, scritta) e tecniche di relazione con i singoli utenti e gruppi.
Prerequisiti e nozioni di base
Non richiesti
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare saper applicare i principi della progettazione educativa, della relazione e della motivazione a brevi casi e/o situazioni.
Riconoscere da stralci o frame filmici le tecniche relazionali, comunicative e/o motivazionali utilizzate
Elaborare un percorso educativo chiaro e pertinente rivolto al singolo o piccolo gruppo rispetto a bisogni affrontati negli insegnamenti svolti con contenuti validi.
Criteri di composizione del voto finale
L'esame si svolgerà con una prova scritta che riguarderà potenzialmente tutti gli argomenti elencati nel programma. E’ articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso. I quesiti sono formulati con domande a risposta aperta. Le domande richiedono la conoscenza della terminologia, si chiederà allo studente la capacità di interpretare le fasi della progettazione, di utilizzare metodi e strumenti adeguata ad ogni fase.