Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica basata sulle evidenze di ricerca (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare competenze metodologiche per una partica basata sulle evidenze attraverso lo sviluppo delle seguenti abilità: trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare in letteratura, potenziare le capacità decisionali per scegliere interventi sulla base delle raccomandazioni contenute nelle linee guida integrate con le preferenze e lo stato clinico del paziente e le caratteristiche dei contesti organizzativi. L’insegnamento, inoltre, sviluppa negli studenti abilità di applicare i fondamenti metodologici e statici della ricerca applicata e abilità di presa di decisione informata dalle prove di efficacia e fornisce competenze nell'ambito della bio-statistica e di informatica finalizzati alla pratica basata sulle prove di efficacia. Modulo ASSISTENZA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA: Obiettivi formativi: identificare specifici problemi ed aree di ricerca nell’ambito delle cure primarie e di comunità; attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza; analizzare ed utilizzare fonti primarie e secondarie per valutare l’efficacia di interventi assistenziali relativi alle problematiche epidemiologicamente rilevanti ed esemplari rispetto agli outcome di salute e umanistici. Modulo LINEE GUIDA E SICUREZZA DELLE CURE: Obiettivi formativi: approfondire la metodologia di sviluppo delle Linee Guida (sistema GRADE); valutare criticamente la validità e la applicabilità di linee guida di interesse infermieristico e ostetrico. Modulo BIOSTATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Obiettivi formativi: applicare metodologie statistiche ed epidemiologiche appropriate in campo clinico per la conoscenza dei problemi di salute della comunità e una miglior finalizzazione degli interventi assistenziali e riabilitativi. Modulo STRUMENTI PER LA GESTIONE DI DATABASE IN AMBITO DI RICERCA: Obiettivi formativi: utilizzare sistemi informatici per input ed elaborazione di dati.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base EBN del percorso Laurea triennale. Basi di statistica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dal superamento di tutte le prove e verrà fatta una media ponderata rispetto al peso CFU