Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01174

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE L’insegnamento propone un percorso didattico il cui scopo è quello di fornire basi concettuali e metodologiche necessarie per lo studio e la comprensione dell’umanesimo italiano, in particolare nella prospettiva filologica, letteraria e storico-culturale. ABILITÀ Per il conseguimento di tale obiettivo è prevista un’articolazione, secondo un 'iter' piano e graduale, in due fasi: una introduttiva – che occuperà la prima metà del corso –, nella quale verranno ampiamente illustrate natura e caratteristiche della disciplina, con particolare riguardo per il suo ambito tematico-cronologico, per la sua storia e per le sue finalità, per tutti gli strumenti necessari e utili per chi desideri occuparsene; una di più specifico approfondimento – per la seconda metà del corso –, che sarà centrata sul tema monografico espresso nel programma e che consisterà nella applicazione e verifica pratica, su un importante testo umanistico, dei principi e fondamenti della disciplina prima enunciati e illustrati in generale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base della storia della letteratura italiana

Programma

La prima parte, generale, del corso illustrerà la disciplina sulla base del seguente manuale:
1) M. Bertè-M. Petoletti, ‘La filologia medievale e umanistica’, Bologna, il Mulino, 2017.
Il docente renderà inoltre disponibile (in 'moodle') una dispensa (introduzione alla filologia).
La seconda parte, monografica, sarà dedicata alla lettura e alla traduzione del capitolo 'Constantinopolis' dal 'Liber chronicarum' (1493) di Hartmann Schedel.
È fortemente consigliata questa lettura integrativa:
1) L. D. Reynolds-N. G. Wilson, ‘Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni’. Traduzione di M. Ferrari. Con una premessa di G. Billanovich, Padova-Roma, Editrice Antenore, 2016 (4a ediz.; 1a ediz. 1969). Edizione originale: L. D. Reynolds-N. G. Wilson, ‘Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature’, Oxford, Oxford University Press, 2013 (4a ediz.; 1a ediz. 1968).
Per ogni necessità, si prega di scrivere all'indirizzo istituzionale di posta elettronica del docente

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame verterà sul manuale adottato per la prima parte (generale) del corso e sui testi che verranno letti e commentati nella seconda (monografica)

Criteri di composizione del voto finale

Il voto d'esame finale verrà espresso in trentesimi (30/30)

Lingua dell'esame

Italiana