Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02171

Coordinatore

Giulia Beghini

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1 A, 1 B, 2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali della lingua latina ed è indirizzato sia a studenti principianti, sia a quanti intendano riprendere e consolidare conoscenze precedentemente acquisite. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente -ha acquisito conoscenze basilari relative alla fonetica, alla morfologia del nome e del verbo, al lessico essenziale e alla sintassi di base della lingua latina; -è in grado di svolgere un’analisi morfologica e sintattica di semplici testi latini; -è in grado di individuare la funzione logica degli elementi nella frase e di comprenderne il valore semantico, in modo da formulare consapevoli ipotesi di interpretazione; -è in grado di sviluppare confronti tra forme e costrutti essenziali latini e italiani, di cogliere i legami fra le due lingue, arricchire il lessico, acquisendo le prime basi per un corretto metodo di comprensione e traduzione di frasi e semplici testi latini.

Prerequisiti e nozioni di base

I prerequisiti richiesti sono:
-buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta),
-buona conoscenza dei fondamenti di morfologia e sintassi della lingua italiana,
-buona capacità metalinguistica.

Programma

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
• l'alfabeto, l'accento e le regole di lettura;
• la lingua flessiva: le 5 declinazioni dei nomi e le 2 classi degli aggettivi;
• i modi finiti e non finiti del verbo nella diatesi attiva e passiva: morfologia, traduzione, valori e usi;
• i principali complementi e l'analisi logica;
• il lessico di base;
• la flessione dei pronomi (personali, dimostrativi, determinativi, indefiniti, relativi, interrogativi, negativi);
• i verbi deponenti e i semideponenti;
• il grado comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi;
• il metodo di analisi e di traduzione;
• la sintassi del periodo:
-la proposizione reggente: enunciativa, interrogativa, esclamativa, esortativa;
-la proposizione coordinata: copulativa, avversativa, correlativa, dichiarativa, conclusiva, disgiuntiva;
-la proposizione subordinata implicita ed esplicita: completiva (le infinitive), attributiva (le relative), circostanziale (le temporali, causali, consecutive, finali, l'ablativo assoluto);
-la consecutio temporum;
-la perifrastica attiva e passiva.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede delle lezioni frontali e partecipate di insegnamento della lingua latina, con attività laboratoriali anche in gruppo, per una miglior comprensione e memorizzazione dei contenuti. Tutti i materiali saranno disponili anche nella modalità e-learning e sono previsti compiti a casa di consolidamento, che verranno corretti dalla docente, con ampio spazio per le domande e i dubbi. Qualora non fosse possibile correggere tutti i compiti a lezione, sarà fornita agli studenti una correzione scritta di tutti gli esercizi, anche dei facoltativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto, nella modalità del test a risposta multipla. Il candidato dovrà rispondere in 60 minuti a 30 domande ciascuna con 3 opzioni. Non è previsto un voto finale bensì un giudizio di idoneità, che viene raggiunta con 18 risposte corrette.
I contenuti della prova riguardano esclusivamente gli argomenti trattati a lezione.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate la seguente link: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/inclusione-e-accessibilita-supporto-a-studenti-con-disabilita-e-dsa/adattamento-prove-d-esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuta la correttezza nelle conoscenze inerenti alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e al lessico di base.
Si valutano le seguenti abilità:
-saper analizzare gli elementi di una frase,
-saper fare l'analisi del periodo,
-saper tradurre le principali forme verbali.

Criteri di composizione del voto finale

Non c'è un voto finale, ma il giudizio di idoneità che si raggiunge con 18 risposte corrette su 30.
Le prime dieci domande valutano le conoscenze fonetiche e morfologiche e le capacità di riconoscere le forme flessive, i casi e le concordanze. La seconda decina si concentra sulla sintassi e quindi testa le competenze acquisite relative all'analisi logica e del periodo e al riconoscimento dei diversi costrutti latini. Infine, il terzo gruppo è dedicato all'analisi e alla traduzione di forme verbali.

Lingua dell'esame

italiano