Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte europea (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001435
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Saper leggere le forme architettoniche e riconoscere i caratteri stilistici dei singoli autori
Prerequisiti e nozioni di base
Prerequisiti: si richiede la padronanza delle nozioni di base, ossia manualistiche, della storia dell’arte italiana e della sua periodizzazione dal Gotico al Neoclassicismo. Manuali di riferimento:
G. Dorfles, M. Ragazzi, Civiltà d’Arte. Dalle origini all’arte Gotica, 1, Bergamo, Edizioni Atlas; G. Dorfles, C. Dalla Costa, G. Pieranti, Civiltà d’arte. Dal Quattrocento all’Impressionismo, 2, Bergamo, Edizioni Atlas, nelle diverse edizioni.
Matteo Cadario, Cristina Fumarco. Il nuovo vivere l’arte, 1. L’antichità e il Medioevo; L. Beltrame, C. Fumarco, Il nuovo vivere l’arte, 2. L’età moderna, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
In occasione della lezione introduttiva saranno consigliati altri manuali appropriati.
Programma
Programma:
Il corso prevede un itinerario diacronico di storia dell’arte dal Tardogotico al Neoclassicismo e affronta come premessa una riflessione sulla periodizzazione, a partire dal Romanico e dal Gotico.
Lo studente potrà scegliere in base agli interessi personali solo alcuni degli argomenti qui elencati, ma dovrà dimostrare di aver appreso l’intero percorso nelle sue linee generali.
Si specificheranno in seguito i criteri di scelta degli argomenti e il loro numero.
Punto di riferimento per la preparazione sono gli appunti delle lezioni, un manuale da concordare e alcuni accertamenti per i quali sarà sufficiente intraprendere la navigazione in internet.
Introduzione
Henry Focillon, una visione dell’arte occidentale. Il Romanico. Perché romanico. Significato del termine. Contesto storico. Geografia e cronologia
Il Gotico. Perché gotico. Nuovi ordini religiosi. Feudalesimo e monarchie. Mentalità religiose (estetica dell’abate Suger e di Bernardo di Chiaravalle).
Argomenti
1. Tardo Gotico o Gotico internazionale: l’arte dell’autunno del medioevo secondo la definizione di Huizinga. Prima ancora: cenni all’arte alla corte papale di Avignone. Le corti e i loro contatti. Centri europei del Gotico internazionale (le corti); centri italiani. Parigi universitaria, Boemia, la corte Viscontea tra Milano e Pavia e il suo respiro culturale europeo. Il caso del Duomo di Milano.
Arte dell’Arco Alpino; il maestro di Thon; Weicher Stil.
Persistenze del tardogotico in Europa.
2. Pittura nelle Fiandre. Geografia e storia: il Ducato di Borgogna. Le sculture di Claus Sluter.
La prima generazione della “scuola fiamminga”, i protagonisti: Jan Van Eyck, Rogier van der Weyden e Robert Campin. La seconda generazione: Petrus Christus e Dieric Bouts. L’ultima generazione dei “primitivi”: Hans Memling e Hugo van der Goes.
Pittura fiamminga e pittura italiana, le presenze, i centri, le influenze.
La percezione del rinascimento fiorentino in Europa
Napoli aragonese, presenze foreste; Antonello da Messina e l’arte fiamminga.
Pedro Berruguete: uno spagnolo di ispirazione fiamminga a Urbino (1474-1482).
Giusto di Gand; un fiammingo a Urbino: (1473-1475)
3. Pittori tedeschi del Rinascimento, con attenzione ai maestri dell’arte xilografica e calcografica e alla diffusione e influenza della loro opera grafica: Martin Schongauer e Albrecht Dürer. Altri protagonisti: Hans Holbein, Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Mattias Grünewald, Hans Baldung-Grien. Un esempio per la grande stagione della scultura lignea: Tilman Riemenschneider (l’altare di Rothenburg).
Il Quattrocento francese, con particolare riguardo per Jean Fouquet e il suo viaggio in Italia.
4. Maniera moderna nel Veneto e le presenze foreste: i soggiorni di Albrecht Dürer, i rapporti con Giovanni Bellini, dare e avere, con particolare riguardo per Giorgione. La pala della Madonna del Rosario per San Bartolomeo, il complesso dei valori emblematici di un momento storico.
Hieronymus Bosch, con attenzione per la sua fortuna collezionistica a Venezia. La problematica interpretativa, specie di carattere religioso, della sua opera.
Pieter Bruegel il Vecchio e il suo viaggio in Italia (1551).
5. Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Sebastiano del Piombo: soggiorni e committenze europee occasionali, la loro fortuna “universale”
1527 Sacco di Roma, la diaspora degli artisti.
Fontainebleau: il progetto di Francesco I.
6. Tiziano e gli Asburgo, Tiziano e le altre corti europee.
Il Manierismo quale fenomeno europeo. Manieristi foresti a Firenze; Giambologna e Giovanni Stradanus,
L’arte alla corte di Rodolfo II.
7. Il protestantesimo e l’arte, l’arte post-tridentina. I principi e i diversi approcci
alle arti figurative, riguardo la funzione, i contenuti e l’atteggiamento e mentalità dei destinatari e dei collezionisti.
Le premesse fondamentali: i Carracci, il naturalismo e l’ideale classico, Annibale Carracci e la Galleria Farnese, il classicismo.
Caravaggio, pittura della realtà.
8. Il Barocco: concetti generali. Roma come punto di riferimento europeo. Bernini e il tardo viaggio in Francia.
I protagonisti della pittura del Seicento europeo, tra classicismo, caravaggismo e barocco. I
Inghilterra: Inigo Jones, la fortuna di Palladio e il Neopalladianesimo.
Premessa sulla storia e geografia dei Paesi Bassi meridionali e settentrionali.
Paesi Bassi meridionali: Rubens, il soggiorno in Italia, la sua straordinaria fortuna europea; Anton van Dyck, tra le Fiandre e l’Inghilterra, con particolare riguardo alla ritrattistica e alla sua presenza a Genova e Roma.
Paesi Bassi settentrionali, contesto storico e confessionale, i caratteri del collezionismo: Rembrandt van Rijn, Jan Vermeer.
Francia: i caravaggeschi. I protagonisti Nicolas Poussin, Claude Lorrain, Simon Vouet, Louis Le Nain, Georges de la Tour, Charles Le Brun
Spagna, il Siglo de Oro. Tra Siviglia e Madrid.
Premessa. El Greco e il suo percorso europeo, un caso straordinario di persistenza tardomanieristica.
Premessa: Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto a Napoli.
I protagonisti: Diego Velàsquez, Francisco de Zurbaràn, Bartolomé Esteban Murillo. Cenni a Juan Sánchez Cotán, la natura morta, a Juan Bautista Maíno.
9. Il Rococò: fenomeno francese, emulazione europea.
La pittura in Francia: Jean-Antoine Watteau, Jean-Honoré Fragonard, François Boucher, Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Jean-Étienne Liotard
La pittura inglese: William Hogarth; conversation piece (il genere del ritratto di gruppo), Joshua Reynolds, Thomas Gainsborough.
10. La fortuna in Europa dei pittori veneziani del Settecento.
Marco e Sebastiano Ricci, Giovanni Antonio Pellegrini, Rosalba Carriera.
Giovanni Battista Tiepolo a Würzburg e a Madrid.
Canaletto, il vedutismo, la sua fortuna collezionistica europea, il soggiorno inglese.
11. Il Neoclassicismo. Le poetiche, concetti generali.
Antonio Canova, profilo; i suoi grandi committenti: Francia, Inghilterra, Germania, Austria.
Anton Raphael Mengs; Jacques-Louis David e la pittura di storia; Berthel Thorvaldsen.
A concludere: Francisco Goya.
Bibliografia
Modalità didattiche
Modalità didattiche: Lezioni frontali con proiezione di immagini, messe poi a disposizione dello studente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica dell’apprendimento
Modalità d’esame: scritto. L’esame scritto della durata di quattro ore prevede un elaborato, in risposta a sei domande. Lo studente tratterà alcuni argomenti affrontati a lezione nel loro complesso e per aspetti specifici che saranno indicati nella formulazione della domanda. Si tratta, quindi, di una domanda “aperta” e riguardante altresì punti specifici dei temi affrontati.
Le domande si riferiranno a sei argomenti a scelta: due argomenti del primo blocco, due del secondo blocco, uno del terzo blocco e uno del quarto blocco.
Per la preparazione si faccia riferimento agli appunti delle lezioni.
Si attinga inoltre al manuale di storia dell’arte per le scuole superiori. Si ritiene utile la consultazione delle voci enciclopediche disponibili on line. Come raccomandato a lezione, in più occasioni, si faccia tesoro dell’archivio delle immagini raccolto personalmente dallo studente durante le lezioni e perfezionato in occasione della preparazione dell’esame, attingendo ad esempio a google immagini. Parte di questo archivio essenziale è già offerto in moodle, ma solo per alcuni degli argomenti trattati a lezione e di accesso meno facile.
Quale facilitazione nella programmazione degli esami, è consentito allo studente la suddivisione dell’esame in due appelli (il primo appello per gli argomenti del primo e secondo blocco: introduzione e punti 1-6 del programma; un secondo appello per quelli del terzo e quarto blocco: punti 7-11 del programma). Si possono scegliere appelli di sessioni diverse. Nel caso lo studente opti per la suddivisione dell’esame si chiede l’invio di una comunicazione con e mail la settimana prima dell’appello.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione: Si valuterà la capacità dello studente di formulare un discorso autonomo su autori, problemi e tematiche stilistiche basato sulle domande consegnate nella prova scritta. Si valuterà specialmente la capacità di esprimere in maniera autonoma collegamenti e confronti tra personalità e opere d’appartenenza. Il voto finale viene espresso in trenta/trentesimi
Criteri di composizione del voto finale
Composizione del voto finale: La prova finale si può suddividere in più moduli, ai quali verrà assegnato un voto parziale. La media dei voti parziali assegnati a ogni prova darà come risultato il voto finale registrato sul libretto dello studente.
Lingua dell'esame
italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | I beni patrimonio dell’umanità unesco | F |
Silvana Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Orientaday | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Attivita' FAI | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere pittoriche | - |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |