Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011041

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio intende fornire una conoscenza di base sui più diffusi servizi web, sui principali strumenti di pubblicazione in rete e sulle norme che regolano la divulgazione di dati e contenuti relativi ai beni culturali.
Gli studenti apprenderanno durante il corso le basi della progettazione, implementazione (grafica, testuale e multimediale) e pubblicazione on line di pagine web.
L'Obiettivo finale è quello di dare agli studenti le competenze necessarie per poter gestire in autonomia alcuni tra i più comuni applicativi per la realizzazione di blog e siti web.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il Laboratorio si divide in due moduli: il primo è dedicato a lezioni teoriche e pratiche; il secondo è dedicato alla progettazione e realizzazione di un prototipo di sito web.
Modulo 1, lezioni teoriche e pratiche:
- internet e il web: protocolli di comunicazione, standard di accessibilità e usabilità;
- tecnologie per il web: linguaggio HTML, fogli di stile CSS, Content Management System;
- fondamenti di web design: layout, schema colore, font, media;
- contenuti e dati: diritto d'autore, GDPR, copyright e licenze libere;
- progettazione e realizzazione di siti web: dalla raccolta delle specifiche alla pubblicazione;
Modulo 2, attività di laboratorio: creazione di un sito web:
- progettazione: definizione dell’argomento, raccolta delle specifiche, organizzazione e suddivisione dei contenuti, design;
- realizzazione: sviluppo di un prototipo (tramite programmazione programmazione HTML o utilizzo di CMS).
IMPORTANTE: E' richiesta la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.
Il laboratorio è a numero chiuso.
Per l'iscrizione scrivere una mail a: piergiovanna.grossi@univr.it
specificando: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea.
Chiusura iscrizioni: 11 aprile 2023.
Inizio lezioni 14 aprile, orari:
14 aprile,11.50-13.30 Aula E (ex Palazzo di Economia)
20 aprile, 14.00-15.40 Aula E (ex Palazzo di Economia)
27 aprile, 14.00-15.40 Aula Win (Polo Zanotto)
4 maggio, 14.00-15.40 Aula Win (Polo Zanotto)
5 maggio, 11.50-13.30 Aula Win (Polo Zanotto)
11 maggio, 14.00-15.40 Aula Win (Polo Zanotto)
12 maggio, 11.50-13.30 Aula Win (Polo Zanotto)
18 maggio, 14.00-15.40 Aula Win (Polo Zanotto)
19 maggio, 11.50-13.30 Aula Win (Polo Zanotto)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il laboratorio è strutturato in lezioni frontali e attività pratiche. Gli studenti durante le 18 ore di corso apprenderanno i principi fondamentali della pubblicazione sul web, testeranno alcune delle principali tecnologie e svilupperanno un progetto in autonomia.
Modalità di supporto didattico:
Materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. E’ prevista inoltre una attività di tutorato da parte della docente, che seguirà gli studenti nello svolgimento degli elaborati e del progetto personale anche via web, tramite la condivisione di documenti e di strumenti di editazione / pubblicazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste nel presentare e discutere un progetto e un prototipo di sito web, realizzati applicando le competenze acquisite. Gli studenti devono inviare gli elaborati alla docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
Gli studenti devono altresì dimostrare di avere compreso gli argomenti trattati. Altre istruzioni sulla pagina del laboratorio nella piattaforma moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Frequenza ad almeno il 70% delle lezioni, consegna degli elaborati, correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame.

Criteri di composizione del voto finale

Approvazione (approvato/non approvato)

Lingua dell'esame

italiano