Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso integrato di Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici utili ad acquisire competenze specializzate nel campo della teoria dei media e in quello affine all’indirizzo del corso di laurea della critica cinematografica e televisiva. In particolare, gli studenti saranno in grado di sviluppare idee originali nei contesti dell’analisi filmica, della ricerca teorica e della produzione critica su web e carta stampata. Una volta acquisita la capacità di interpretare, analizzare e decodificare il flusso ininterrotto di narrazioni audiovisive che caratterizza la nostra vita quotidiana, gli studenti saranno in grado di elaborare tali conoscenze in un pensiero critico che, rispettoso della tecnica di scrittura giornalistica, sappia interagire con pratiche discorsive provenienti dagli altri campi disciplinari indagati durante il corso di laurea. Avranno gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta loro di proseguire la propria preparazione in questo campo. MM: TEORIA DEL CINEMA E DEI MEDIA (M) Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei problemi storici e teorici relativi all’analisi del film e, più in generale, delle produzioni audiovisive. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le forme di dialogo del cinema e dei media con il sistema delle arti del Novecento, nonché dimostrare dimestichezza sia con la speculazione teorica che con la pratica analitica. MM: METODOLOGIA DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (M) Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e competenze in merito alla storia della critica cinematografica e al suo ruolo socio-culturale, con particolare attenzione, rispetto all’ambito italiano, per il secondo dopoguerra. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e i metodi per la stesura di elaborati critici che dimostrino le competenze analitiche nelle forme in cui la critica cinematografica e televisiva si manifesta (recensioni, resoconti di Festival, etc.).
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenza generale della storia del cinema e delle regole del linguaggio cinematografico
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
30/30