Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea I - LM [Sede TN] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
1° semestre Trento dal 19 set 2022 al 22 dic 2022.
Sede
TRENTO
Obiettivi di apprendimento
Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenza di base storia del Novecento (in particolare post 1945)
Programma
Il corso (un modulo di 46 ore complessive) è organizzato come un corso di ricerca - sarà tenuto principalmente in italiano ma con fonti in diverse lingue europee (inglese, francese, tedesco). 1) Lezioni frontali: lettura della storia dell'integrazione europea: i dibattiti storiografici; la storia dell'integrazione europea attraverso i suoi leader.
2) Lezioni di metodologia: introduzione alle fonti per la ricerca sulla storia dell'integrazione europea: collezioni online, riviste e pubblicazioni ufficiali, fonti archivistiche (gli Archivi Storici dell'Unione Europea: documenti in loco e fonti online) 3) Visita agli archivi 4) La conferenza di laurea: discussione delle bozze dei lavori con studiosi senior e coetanei.
Lezioni: 1) Introduzione - La storia dell'integrazione europea come sottocampo; 2) Idee di Europa: La democrazia e l'idea di unità europea all'inizio della guerra fredda. Winston Churchill e il Consiglio d'Europa; 3) Idee d'Europa: La pace in Europa e la costruzione europea come progetto continentale. La CECA, Jean Monnet e Robert Schuman; 4) Idee d'Europa: La pace in Europa come progetto transatlantico. La CDE e Alcide De Gasperi; 5) Idee d'Europa: Eurafrica. La nascita della CEE come sostituto dell'impero. Da Coudenhove-Kalergi a Jacques Ferrandi; 6) Un'Europa socialdemocratica? Willy Brandt, Roy Jenkins e Jacques Delors; 7) Un'Europa verde? Sicco Mansholt e Altiero Spinelli; 8) L'Europa, la crisi del petrolio e il Sud globale come partner. Claude Cheysson; 9) Diritti umani. La svolta degli anni '70 e Simone Veil; 10) Leadership femminile e Unione europea: Angela Merkel
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni hanno carattere seminariale, con partecipazione degli studenti a cui è richiesto di leggere in anticipo un saggio rappresentativo attorno a cui è organizzata parte della discussione in classe. La parte di ricerca in archivio è seguita da tutoraggio su come preparare il paper finale. Gli studenti presenteranno i risultati della loro ricerca in forma di graduate conference, cioè una tavola rotonda in cui ricevono il commento alla loro bozza di paper da un compagno di corso e da un docente associato al corso. i commenti verranno poi incorporati nel paper finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
la valutazione avviene sulla partecipazione, sulla ricerca e sulla presentazione dei risultati della ricerca, sul paper finale.
Criteri di valutazione
capacità di sviluppare un argomento coerente e convincente; presentazione orale; cura argomentativa e correttezza formale (espressione, riferimenti bibliografici e archivistici) dell'elaborato finale.
Criteri di composizione del voto finale
la valutazione avviene sulla partecipazione al seminario (20%), sulla ricerca e sulla presentazione dei risultati della ricerca (40%), sul paper finale (40%).
Lingua dell'esame
italiano