Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del vicino Oriente antico - LM (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007540
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Periodo
2 A, 2 B
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire una conoscenza introduttiva della storia politica, economica, sociale e culturale delle civiltà del Vicino Oriente preclassico, dall’età formativa (III millennio a.C.) fino al tramonto degli imperi mesopotamici dell’età del Ferro (VI secolo a.C.); fornisce altresì gli strumenti critici necessari allo studio e all’analisi della documentazione e delle fonti per la storia antica al di fuori del mondo greco-romano, mediante l’approfondimento di alcuni casi specifici e in riferimento a epoche particolarmente significative (tarda età del Bronzo, prima età del Ferro).
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito
Programma
Il corso affronta il percorso e le diverse fasi dello sviluppo storico delle civiltà del Vicino Oriente antico. Tra i principali temi trattati vi saranno:
- L’età formativa, dal calcolitico alla III dinastia di Ur
- La formazione dei grandi regni regionali (dalla Babilonia all’Anatolia ittita)
- L’età amarniana e le fonti della diplomazia internazionale nella tarda età del Bronzo
- Il collasso degli stati regionali e l’età oscura
- La rinascita dell’impero neo-assiro e gli stati territoriali di Siria, Palestina e Anatolia nella prima età del Ferro
- Dall’impero neo-babilonese alla conquista persiana.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi personalmente in contatto con il docente per concordare un programma di studio personalizzato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali anche a carattere seminariale, con lettura e commento di fonti antiche in traduzione. Gli studenti che si trovano in isolamento per positivià al Covid-19 sono pregati di contattare il docente, che fornirà loro accesso ai materiali necessari al recupero.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. Saranno poste domande di carattere generale sulla storia politica, economica, sociale e culturale del Vicino Oriente, e sarà richiesto di commentare una delle fonti discusse a lezione.
In sede di valutazione, saranno prese in considerazione, oltre alle conoscenze storiche, anche la capacità di analizzare criticamente le fonti e la chiarezza e correttezza dell’esposizione in italiano.
Criteri di valutazione
Verifica delle conoscenze acquisite a lezione, della padronanza degli strumenti critici e del linguaggio tecnico della disciplina.
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione della prova orale
Lingua dell'esame
Italiano