Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Primo semestre | Oct 3, 2022 | Jan 27, 2023 |
Secondo semestre | Mar 6, 2023 | Jun 16, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | Jan 30, 2023 | Feb 28, 2023 |
Sessione estiva d'esame | Jun 19, 2023 | Jul 31, 2023 |
Sessione autunnale d'esame | Sep 4, 2023 | Sep 29, 2023 |
Period | From | To |
---|---|---|
Tutti i Santi | Nov 1, 2022 | Nov 1, 2022 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2022 | Dec 8, 2022 |
Vacanze di Natale | Dec 24, 2022 | Jan 1, 2023 |
vacanze pasquali | Apr 7, 2023 | Apr 11, 2023 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2023 | Apr 25, 2023 |
Festa del lavoro | May 1, 2023 | May 1, 2023 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2023 | Jun 2, 2023 |
Chiusura estiva | Aug 14, 2023 | Aug 19, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Organic Chemistry (2022/2023)
Teaching code
4S00091
Teacher
Credits
4
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
CHIM/06 - ORGANIC CHEMISTRY
Period
Secondo semestre dal Mar 6, 2023 al Jun 16, 2023.
Location
VERONA
Learning objectives
The course aims to teach the student the fundamental principles on which the chemistry of carbon derivatives and their reactivity is based by examining the molecular structural properties and fundamental reaction mechanisms
The main acquired knowledge will be:
basic knowledge of the various types of homo- and heteronuclear chemical bonds; physical and chemical characteristics of the various functional groups;
knowledge of the fundamental reactions for the transformation of functional groups;
knowledge of the reactions of formation of homo- and heteronuclear bonds, with particular reference to the formation of the carbon-carbon bond.
The main skills will be:
ability to represent an organic compound through structural formulas;
name an organic molecule;
identify the reactivity centers of a chemical species and classify its chemical behavior.
Learning assessment procedures
To pass the exam, students must demonstrate that they:
have understood the principles on which the chemistry of organic molecules is based
are able to accurately describe the properties and reactivity of the compounds
know how to apply the acquired knowledge to solve application problems presented in the form of exercises and questions.
Exam language
italiano
Type D and Type F activities
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Career management
Graduation
Modalità di frequenza
Come riportato al punto 28 del Regolamento Didattico per l'A.A. 2022/2023, la frequenza è libera, benché raccomandata, per le lezioni frontali, mentre è obbligatoria la frequenza a tutte le esperienze di esercitazioni e laboratorio.
Per le modalità di erogazione della didattica, si rimanda alle informazioni in costante aggiornamento dell'Unità di Crisi.
Area riservata studenti
Tirocinio
Il tirocinio professionalizzante è collocato al terzo anno di studio, occupandolo quasi interamente, ed è uno degli elementi caratterizzanti il corso di laurea.
Nello specifico, durante il tirocinio le studentesse e gli studenti potranno affiancare una o più figure professionali, dal Responsabile della Qualità al Responsabile della Produzione, dal Responsabile del Marketing al Responsabile degli acquisti, etc., per acquisire conoscenze e competenze utili per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Il tirocinio consentirà, quindi, di applicare in un ambito produttivo reale quanto acquisito durante la formazione in aula e in laboratorio, confrontandosi con i diversi ruoli aziendali che potranno poi essere ricoperti durante la carriera lavorativa.
Le ditte che hanno espresso interesse ad ospitare i tirocinanti sono un esempio dell’ampio panorama del settore alimentare, abbracciando molteplici settori, da quello lattiero-caseario a quello dolciario, da quello dei prodotti da forno a quello dell’industria delle carni, dal settore delle bevande a quello della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Per orientare la scelta di studenti e studentesse verso la realtà aziendale e la figura professionale più vicina alle specifiche preferenze e attitudini, verrà organizzato uno specifico workshop di incontro, durante il quale le aziende disponibili avranno modo di presentarsi e di conoscere i futuri tirocinanti, permettendo alle parti interessate (studente/ssa e impresa) di confrontarsi e trovare l’abbinamento migliore per soddisfare le esigenze e le aspettative di entrambi.
Di seguito si riporta l’elenco alfabetico delle aziende che, alla data odierna, hanno dato la loro disponibilità ad ospitare tirocinanti del corso di laurea ad orientamento professionale “Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti” (LP02).