Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
2
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010788

Crediti

10

Coordinatore

Annalisa Polverari

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

1. Difesa e sostenibilità dei sistemi produttivi alimentari: Al termine del corso lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze teoriche e pratiche riguardo alle caratteristiche biologiche ed epidemiologiche dei principali patogeni e parassiti che infestano le derrate alimentari. Il corso fornirà inoltre gli strumenti per imparare a identificare gli organismi nocivi, valutarne la dannosità e proporre efficaci e sostenibili strategie di controllo, attuabili in base alla legislazione vigente.

2. Laboratorio difesa e sostenibilità dei sistemi produttivi alimentari: il Laboratorio integrato (4 CFU) è suddiviso in 2 parti riguardanti la protezione dagli artropodi (2 CFU) e la protezione dalle malattie (2 CFU)
Il corso si propone di far acquisire allo studente capacità di:
- riconoscere le principali specie di artropodi infestanti mediante manipolazione diretta ed osservazioni stereoscopiche;
- impostare sistemi di monitoraggio fisico e calcolare soglie di intervento per la definizione di strategie di difesa sostenibili;
- svolgere autonomamente attività diagnostica per le principali malattie post-raccolta dei vegetali;
- orientarsi nella consultazione di banche dati di fitofarmaci e nella
valutazione di piani di difesa in regime convenzionale o biologico.


Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi