Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02762

Crediti

6

Coordinatore

Sandra Torriani

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

Secondo semestre

laboratorio

Crediti

1

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sui microrganismi coinvolti nella trasformazione, conservazione ed alterazione degli alimenti di origine animale e vegetale e delle loro attività con particolare riferimento alle interazioni microrganismo-prodotto e microrganismoprocesso. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla sicurezza degli alimenti mediante l’applicazione di approcci metodologici innovativi che consentono l’evidenziazione rapida e specifica di componenti biotiche indesiderate e potenzialmente pericolose per la salute del consumatore. Lo scopo della esercitazione è dimostrare allo studente, a titolo esemplificativo, un procedimento di analisi di un alimento, attraverso l’impiego di metodi analitici classici e molecolari, che possa dare indicazioni generali sulla qualità microbiologica del prodotto stesso.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze propedeutiche: Struttura della cellula microbica, nutrizione cellulare e metabolismo microbico, crescita microbica, classificazione, caratteristiche, duplicazione e metabolismo. Conoscenza generica della composizione degli alimenti, struttura e composizione dei glucidi, delle proteine e dei lipidi.

Programma

------------------------
UL: teoria
------------------------
Introduzione al corso: settori di interesse della microbiologia alimentare. Ecologia delle contaminazioni. Comportamento microbico in funzione delle caratteristiche micro-ecologiche dell’alimento. Parametri intrinseci ed estrinseci che condizionano la crescita microbica negli alimenti (pH, water activity, temperatura, umidità, sostanze nutritive, modificazioni di atmosfera, effetti combinati). Metodi fisici e chimici per limitare la crescita dei microrganismi negli alimenti. Conservazione degli alimenti con additivi, con radiazioni, con bassa ed alta temperatura, per essiccamento, conservazione per via fermentativa. Incidenza, tipo e caratteristiche dei microrganismi di interesse alimentare.
I microrganismi protecnologici, gli alteranti e i patogeni.
Aspetti microbiologici relativi ad alimenti non fermentati di origine animale e di origine vegetale. Significato della fermentazione nei processi di trasformazione degli alimenti. Aspetti microbiologici relativi ad alimenti fermentati di origine animale e di origine vegetale.
Definizioni di sicurezza biologica, tracciabilità, rintracciabilità, rischio... Il concetto e l’applicazione del sistema HACCP nell’industria alimentare. L’autocontrollo aziendale, norme GMP (Good Manufacturing Practice). Problematiche di sicurezza (componenti biotiche indesiderate e potenzialmente pericolose per la salute e composti liberati da microrganismi, es. micotossine, amine biogene, geni per AR). Microrganismi di interesse igienico-sanitario connessi con gli alimenti: Aeromonas hydrophila, Clostridium botulinum, Salmonella, etc. I metodi molecolari specifici per rilevare la presenza degli agenti produttori e dei composti indesiderati liberati/presenti nell’alimento.
Riferimenti normativi nazionali e internazionali legati alla sicurezza
Soluzioni, quali rilevamento dei punti di contaminazione nella filiera produttiva, prevenzione, applicazione di metodiche per il rilevamento di contaminazioni nei processi agro-alimentari.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Lo scopo della esercitazione è dimostrare allo studente, a titolo esemplificativo, un procedimento di analisi di un alimento, attraverso l’impiego di metodi analitici classici e molecolari, che possa dare indicazioni generali sulla qualità microbiologica del prodotto stesso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

------------------------
UL: teoria
------------------------
Lezioni frontali
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Le lezioni verrano svolte principalmente in laboratorio e in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
UL: teoria
------------------------
Non sono previste prove in itinere. La prova d’esame per studenti frequentanti o non frequentanti consisterà in una valutazione orale del grado di apprendimento conseguito sull’intero programma del corso. Per accedere alla prova è necessario consegnare, almeno una settimana prima dell'esame, una relazione relativa alle attività pratiche effettuate in laboratorio. L’esame consiste in tre o quattro quesiti posti ad ogni candidato che dovrà, inoltre, effettuare una presentazione di circa 10 minuti su una recente pubblicazione scientifica inerente un argomento del programma a sua scelta. L'esame ha una durata complessiva di circa 30 minuti. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
Al termine delle tre lezioni lo studente dovrà scrivere una relazione riportando quanto fatto in laboratorio. Tale relazione verrà discussa in sede di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

------------------------
UL: teoria
------------------------
Saranno valutati: la capacità di organizzare, presentare e discutere l'articolo scientifico scelto; il grado di apprendimento conseguito sul programma del corso; l'eventuale relazione sull'attività di laboratorio. Saranno considerati in particolare la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggo tecnico-scientifico specialistico.
------------------------
UL: laboratorio
------------------------
I criteri principali di valutazione della relazione includono:
- comprensione degli argomenti trattati durante le esercitazioni
- contestualizzazione degli esperimenti affrontati
- precisione nella stesura del report

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi. La relazione sull'attività di laboratorio concorre all'ottenimento della lode.

Lingua dell'esame

------------------------ UL: teoria ------------------------ La prova verrà svolta in italiano ( possibile in inglese per studenti Erasmus) ------------------------ UL: laboratorio ------------------------ Italiano