Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (a.a. 2023/24: Data protection in business organizations not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 modules among the following (a.a. 2023/24: Complex systems and social physics not activated)
2 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital marketing and market research (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009071
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche relative agli strumenti di marketing, sia strategico che operativo, con particolare riferimento al digital marketing e al social media marketing. Il corso intende inoltre approfondire le sfide e le opportunità per i brand che intendono creare una customer experience in ottica di omnicanalità. Lo studente al termine del corso avrà gli strumenti idonei per analizzare il contesto competitivo nel quale le imprese operano, per prendere delle decisioni strategiche di sviluppo e saprà scegliere e utilizzare le leve operative di marketing per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Programma
contesto digitale: comprensione delle dinamiche di un brand digitale
Digital business models
Customer Journey e Digital Marketing
Omni-canalità e touchpoints digitali
Strutturazione di un progetto di Digital Marketing
Le fasi di creazione e sviluppo di una Digital Strategy
Costruzione di Buyer Personas & Customer Journey
Content Strategy e Search Engine Optimization (SEO)
Strumenti web
Email marketing e relativi tool
Creazione di un sito e blog con Wordpress e Photoshop
Web Analytics
Lettura dei dati con Analytics
Il Digital Marketing outbound (DEM, SEM and GDN…)
Social media
Ruolo, struttura e influenza dei Social Media
La strategia di social media marketing - un piano di social media marketing (teoria)
Pianificazione ed esecuzione di una tattica di social media marketing (pratica)
Content Marketing e Influencer Marketing nei Social media
Influencer Marketing: una testimonianza concreta
Social Media listening and monitoring
Analisi e ricerche sui social media
Gestione dei dati e metriche nei social media. KPI’s
Follow-up sui lavori di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà composto da una prova scritta in presenza (salvo diverse comunicazioni a seconda di nuovi disposizioni relative all'andamento della pandemia) che sarà strutturata con domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti che riguardano il digital marketing e alle relative strategie.
Tutto il materiale inserito all'interno del programma è oggetto dell'esame, non solo quello presentato in aula.
Verranno inoltre valutati la capacità di collegare i principi teorici con dei casi reali e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico proprio del marketing. Inoltre, per gli studenti che parteciperanno ai lavori di gruppo, verrà valutata la capacità di svolgere un business case all'interno del contesto digitale di presentarne i relativi risultati. A questo ultimo lavoro verrà attributo un punteggio che verrà sommato al voto dell’esame scritto. Le prove in oggetto serviranno per accertare al termine dell’insegnamento la capacità di applicare ad un caso concreto i concetti e gli strumenti appresi dal punto di vista teorico.
Lingua dell'esame
English