Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
Sem. 1B | 14-nov-2022 | 23-dic-2022 |
Sem. 2A | 13-feb-2023 | 30-mar-2023 |
Sem. 2B | 11-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione Estiva | 5-giu-2023 | 22-lug-2023 |
Sessione Autunnale | 28-ago-2023 | 23-nov-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione Autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festività Della Immacolata Concezione | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Vacanze natalizie | 24-dic-2022 | 8-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 14-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie del conflitto (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010551
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare alla comprensione critica dei conflitti politici e sociali del mondo contemporaneo. A tal fine, le/gli studenti apprenderanno:
- i principali modelli della filosofia politica: normativismo, realismo e critica;
- le principali tradizioni di giustificazione e di critica della guerra: approcci realisti, teorie della guerra giusta, teorie pacifiste e non violente;
- il contributo della filosofia politica alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti in ragione di sesso, genere, sessualità, razzializzazione, disabilitazione, classe e delle loro intersezioni;
- il contributo della filosofia politica alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti coloniali, postcoloniali e decoloniali.
Alla fine del corso, le/gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per operare una comprensione critica dei conflitti del mondo contemporaneo.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso ha carattere introduttivo e non richiede particolari prerequisiti.
Programma
Titolo del corso:
Pensare la guerra, pensare la pace: per una critica del presente
Contenuto del corso (tanto per le/gli studenti frequentanti, quanto per le/gli studenti non frequentanti):
1. Il primo modulo del corso si aprirà con una introduzione alla filosofia politica, volta a illustrare il metodo critico con cui verranno discussi testi e autori in programma. Tenendo sullo sfondo la comprensione premoderna della politica (esemplificata dalla filosofia di Aristotele), esso presenterà le principali dottrine che hanno orientato il funzionamento della politica nella modernità (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo) attraverso il pensiero di quattro filosofi classici (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx).
2. Il secondo modulo del corso presenterà sei differenti interpretazioni della guerra e della pace maturate nella riflessione politica moderna: concezioni realiste (Niccolò Machiavelli, Thomas Hobbes, Carl Schmitt) e internazionaliste (Karl Marx, Nikolaj Lenin) della guerra, la teoria della guerra giusta (Francisco de Vitoria, Alberico Gentili, Ugo Grozio) e della guerra regolare (Emer de Vattel), il pacifismo giuridico (Immanuel Kant, Hans Kelsen) e radicale (Erasmo da Rotterdam).
3. Il terzo modulo del corso sarà opererà una critica delle categorie elaborate durante la modernità per giustificare la guerra, attraverso il confronto di due posizioni differenti: il pacifismo radicale femminista e queer di Adriana Cavarero e Judith Butler, e il pensiero anticoloniale di Achille Mbembe.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni seminariali, discussioni sui temi in programma.
Le lezioni si terranno in presenza, saranno registrate e resteranno disponibili per un anno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tanto per le/i frequentanti, quanto per le/i non frequentanti, l’esame consisterà in un compito scritto della durata di due ore.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da giugno 2023 a febbraio 2024).
Criteri di valutazione
Per superare l'esame, le/gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base delle differenti tradizioni e dei differenti modelli filosofici presentati;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico;
- saper applicare le conoscenze acquisite per conseguire una comprensione critica dei conflitti del mondo contemporaneo.
Criteri di composizione del voto finale
Per superare l'esame, la/lo studente deve dimostrare una conoscenza sufficiente di ogni modulo.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
I crediti liberi a scelta dello/a studente (ambito “D”) sono 12 ed hanno lo scopo di offrire allo/a studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico. Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in dodici CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia ancora verso altre attività (come partecipazione a convegni e/o attività seminariali), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Le emergenze internazionali e i conflitti armati | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° | OMeGA - Horizons, Models and Assisted Parenting | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° | OMeGA - Horizons, Models and Assisted Parenting | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Gli incontri del Centro EThoS | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata con la/il docente relatrice/tore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione del docente relatore, che può essere qualunque docente appartenente al Collegio Didattico cui afferisce il Corso di Studio, inclusi i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza del docente relatore.
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione Istruttoria composta dalla/dal relatrice/tore della/del laureanda/o e da una/un altra/o docente, vale a dire la/il correlatrice/tore. La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/tore.
Superata la discussione dell’elaborato, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l'ora e le modalità di proclamazione sono resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree Commissioni Triennali.
Possono far parte della Commissione Istruttoria anche docenti ed esperti esterni.
La Commissione di Proclamazione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; alla/al candidata/o che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita all’unanimità la menzione della “lode”.
Di norma la Commissione Istruttoria può proporre di attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale. Per la determinazione del voto di laurea, la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di due punti;
- 2 punti per la partecipazione programma Erasmus;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto;
- 1 punto per l’acquisizione di 40 CFU entro il primo anno di studi.
La Commissione di Proclamazione, visto il punteggio di base, visti i punteggi aggiuntivi, visto il punteggio attribuito dalla Commissione Istruttoria all’elaborato finale, vista la eventuale proposta di lode della Commissione Istruttoria, attribuisce la lode se si verificano entrambe le condizioni seguenti: 1) la somma del punteggio di base, dei punteggi aggiuntivi e della valutazione per l’elaborato finale risulta maggiore o uguale a 110; 2) La Commissione Istruttoria ha proposto la lode.
L’elaborato potrà essere redatto anche in una lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/del docente relatrice/tore e del Collegio Didattico. La discussione dell’elaborato finale dovrà essere condotta in italiano o, in alternativa e previa approvazione della/del docente relatrice/tore e del Collegio Didattico, in inglese, per gli elaborati scritti in lingua diversa dall’italiano.
Stage e Tirocini
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
Per orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso di formazione, ad alcuni docenti sono affidati compiti di tutorato: prof.ssa Valentina Moro e prof. Lorenzo Bernini.
E' attivo un servizio di tutorato da parte di studenti della laurea magistrale in Governance dell'emergenza; per l'A.A. 2022-2023, fino al 30 novembre 2023 l'attività sarà svolta dai seguenti studenti:
Lucia Saviane (lucia.saviane@studenti.univr.it), disponibile ogni mercoledì dalle 10 alle 13.
Leonardo Catarinelli (leonardo.catarinelli@studenti.univr.it) , disponibile ogni giovedì dalle 15 alle 18.
Il ricevimento potrà essere svolto in presenza (luogo da definire) o via Zoom, previo accordo via mail istituzionale.