Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicobiologia, neuroscienze e contesti educativi (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003379
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1B dal 14 nov 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscenze neuroscientifiche dei meccanismi biologici sottostanti l’interazione sociale in contesti reali e virtuali. 2. Conoscenze relative agli studi sul contributo delle neuroscienze ai processi educativi e di formazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper integrare l’osservazione e l’azione con le conoscenze dei processi sottostanti il funzionamento cognitivo. 2. Essere in grado di partecipare a progetti di ricerca interdisciplinare relativi ai processi di apprendimento. 3. Saper interagire con altre figure professionali che si occupano dell’utente con disabilità.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze base di psicologia generale
Programma
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione alla psicobiologia
Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
La plasticità cerebrale e l’educazione: il caso della lettura, dell’invecchiamento e delle intelligenze multiple
Memorie ed apprendimenti
Le neuroscienze a supporto dell'educazione
Il cervello sociale
L’utilità dei lobi frontali
La didattica sarà frontale , ma sono previsti dei lavori di gruppo sulla parte relativa al contributo delle neuroscienze alla pratica educativa
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali, partecipazione ad attività di laboratorio. Le lezioni frontali non saranno registrate
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto con domande a crocette e domande aperte
Criteri di valutazione
capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico
Criteri di composizione del voto finale
ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio e il voto finale sarà dato dalla somma in trentesimi dei punteggi
Lingua dell'esame
italiano