Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Business intelligence (2023/2024)
Obiettivi di apprendimento
Per Business Intelligence si intende: “l’insieme di metodi, processi, architetture, applicazioni e tecnologie che raccolgono, elaborano e trasformano dati grezzi in informazioni dotate di senso e utili usate per abilitare decisioni strategiche tattiche e operative più efficaci ed efficienti e supportare il processo decisionale”. Il corso svilupperà le conoscenze e le competenze nell’ambito della progettazione ed implementazione dei processi decisionali data-driven. In tale ottica la comprensione delle tecnologie dell’informazione quali datawarehouse e dashboard rappresentano il corpus centrale.
Al termine delle lezioni lo studente sarà aggiornato sull’evoluzione delle tecnologie dai tradizionali database relazionali ai nuovi database colonnari (quali SAP HANA) e il loro impatto sulla architettura informativa aziendale. Faranno parte del corso sessioni sulla governance della BI (In premise, cloud/hybrid cloud), sulle tendenze emergenti nel campo dell’Internet of Things (IoT), Big Data (BD) e Artificial Intelligence (AI). Il corso alternerà sessioni di didattica frontale, laboratori (su DW e R), testimonianze di professionisti esterni per i casi aziendali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di controllo di gestione e organizzazione aziendale e statistica
Programma
Creazione e misurazione del valore
Processi di business - Business Process Management
- Mappature
- Misurazione
- Cambiamento
Infrastrutture IT
Enterprise Systems
Database
Data Warehouse
Data visualization - Dashboard
Data Mining
Business Analytics
Big Data
IoT
Artificial Intelligence
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si svolgera' in presenza. Le lezioni potrebbero essere oggetto di registrazione ma solo per situazioni di emergenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame Scritto a domande aperte. Il dettaglio delle modalita' di esame (tempi e esempi di domande) saranno forniti durante lo svolgimento del corso e pubblicati in Moodle.
Non e' prevista la prova intermedia
Criteri di valutazione
Correttezza, completezzza, accuratezza e precisione delle risposte
Criteri di composizione del voto finale
100% esame finale. Punti addizionali potrebbero essere riconosciuti per lo svolgimento di attivita' integrative quali analisi di casi di studio.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita