Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato - 2023/2024

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Esperienze di ricerca: dottorandi e ricercatori si raccontano.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Coden

Uscita didattica a Trento nell’occasione della mostra “I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles", a cura di Vincenzo Farinella e Laura Dal Prà, Castello del Buonconsiglio.

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Come si scrive un articolo scientifico

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Giusfredi

Leggere il medioevo. M. Ferrari, La 'politica in figure'. Temi, funzioni, attori della comunicazione nei Comuni Lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella, 2022

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tiziana Franco

Il Rinascimento dell’architettura. Nascita fortuna e revisione del paradigma classicista.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Donetti

Guida a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, nuovi interventi all’esposizione e organizzativi.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Guida alla mostra “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, Gallerie dell’Accademia; visita alle sale dedicate al Sei e al Settecento, nuovo allestimento.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Mondi di moda: temi e protagonisti

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  F. Piccoli, Alessandra Zamperini, S. Cretella, D. Acciarino, G. Realdon, C. A. Rejòn, V. Zampini, P. Venturelli

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Semi-religiose o sorores? Proposte per una storia delle religiose non claustrate (coord. sec. XII-XVII)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, S. Duvall

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Le lettere papapli a frate Francesco

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, S. Brufani

Oltre i confini. Seminario sui risultati del progetto "Shaping Boundaries. Ethnicity and Geography in the Eastern Mediterranean Area (firs Millennium BC)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simonetta Ponchia

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Io Caterina scrivo a voi nel sangue suo”. Forme e temi dell’epistolografia cateriniana

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, N. Mahmoud Helmy

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. I sermoni come fonte per la storia religiosa: sant’Antonio dei Minori nei sermoni medievali

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, E. Lombardo

Dove va la storiografia degli anni duemila? (3 moduli)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gian Paolo Romagnani

Architettura e identità nella Verona del primo Cinquecento

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Donetti, Francesco Marcorin

Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico (5 moduli)

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  S. Ponchia, E. Bianchi, Simonetta Ponchia, Mara Gioia Migliavacca, Edoardo Bianchi

Un capolavoro ritrovato: un Ritratto di studioso di Jacopo Tintoretto dell'epoca del Miracolo dello schiavo (coord. con qualche riflessione sul mercato dell'arte)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Enrico Dal Pozzolo

Carteggi, copioni e prassi teatrale tra Sette e Ottocento

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simona Brunetti

Visita alla mostra didattica “Girolamo dai Libri 1501 ca. Ricerca e didattica”, Biblioteca Frinzi Visita a Castelvecchio “Un ospite in galleria” Visita alla chiesa di Santa Maria in Organo

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Leggere il medioevo. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130c.), Firenze, Firenze University Press, 2017

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Attilio Stella

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Vescovi sotto pressione”. Funzioni e strumenti dell’autorità episcopale nell’Italia carolingia (coord. fine VIII-prima metà IX secolo)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  F. Veronese, Mariaclara Rossi

Metodi di prospezione non invasiva in archeologia (3 incontri)

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Ut episcopus ambulet per suam dioecesim” Visite pastorali nel Medioevo italiano

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, E. Canobbio

Leggere il medioevo. A. Tranchina, Monaci sullo stretto. Architettura e grecità medievale tra Calabria e Sicilia, SilvanaEditoriale, Milano, 2023

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Coden

"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Documentare e archiviare la carità

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, F. Bianchi

Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Seminario metodologico sul contesto storico e archeologico delle zone di studio

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

Leggere il medioevo. N. Mancassola (a cura di), Gli spazi del vissuto del medioevo. Firenze, All’Insegna del Giglio, 2023

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Saggioro

Rinascimento in bianco e nero, l’arte figurativa della ceramica e architetture contemporanee

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Leggere il medioevo. M. Bassetti, Un codice e una lista. I codici di leggi e il loro uso in età carolingia. Note intorno al Kruftische Codex (Sankt Paul im Lavanttal, Stiftsbibliothek, 4/1), Spoleto, CISAM, 2023

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Stoffella

Leggere il medioevo. M. Cantatore, Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2024

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicola Mancassola

Il vedutismo a Venezia. Le testimonianze nelle raccolte veneziane, con particolare riguardo per i disegni. Visita a Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia e al Museo Correr

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Aborto e infanticidio tra Ottocento ed età contemporanea

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marina Garbellotti

L’immagine romana imperiale dal museo al 3D: nuove prospettive interdisciplinari per lo studio Dell’antico nei progetti RESP e IRIMES

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Calomino

Roman Festivals in Asia Minor

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Christoph Begass, Riccardo Bertolazzi

Giovanni Botero e le Relazioni universali fra storia e geografia del mondo

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alice Blythe Raviola, Gian Paolo Romagnani

Il Museo Diffuso: pratiche di studio, valorizzazione e conservazione

Crediti: 1

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Luca Bochicchio

"Le nostre parole, e le loro." La "giusta" distanza nella storiografia

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Ciancio

Europa fascista, Europa dell’Asse o Europa nazista? I progetti fascisti sull’Europa nel quadro delle riflessioni sulla crisi dell’Europa negli anni Trenta

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Prof.ssa Monica Fioravanzo

Leggere o rileggere i classici

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Ciancio, G. P. Romagnani

Territorio: tra geografie personali, concetti e prassi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Emanuela Gamberoni

Aquileia tardoantica e cristiana: le basiliche paleocristiane e le loro trasformazioni

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Coden

Aquileia tardoantica: gli scavi delle mura e del mercato

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Basso

Interconnessioni mediterranee: il ruolo di Aquileia nei commerci tardoantichi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Diana Sergeeva Dobreva

Identità, potere e genere attraverso l'abito

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alessandra Zamperini

Pratiche fotografiche. Documentare, misurare e divulgare nelle scienze tra '800 e ‘900

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  F. Egmont, D. Monaldi, D. Ceccarelli, A. Passariello, M. Ghidoni, M. Di Giorgio, C. Addabbo, A. Ghezzi, E. Cadamuro, F.A. Pizzato, Luca Ciancio

Come presentare una ricerca scientifica

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazioni religiosa e realtà istituzionali (secoli XIII-XIV)

Crediti: 2,7

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, Maria Teresa Dolso

Francescanesimo e Minoritismo. Francesco e Antonio (verso i grandi centenari francescani del 2024, 2026, 2031)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi

Guida a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, nuovi interventi all’esposizione e organizzativi.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Guida alla mostra “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, Gallerie dell’Accademia; visita alle sale dedicate al Sei e al Settecento, nuovo allestimento.

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

La transizione del secondo dopoguerra tra giustizia e politica: fonti e metodi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Leggere il medioevo. M. Cantatore, Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2024

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Visita al Gattamelata di Donatello

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tiziana Franco

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo dell’attività didattica è approfondire, da un punto di vista storico e archeologico, il fenomeno della mobilità umana e delle migrazioni nel Mediterraneo antico, dalla preistoria/protostoria fino alla tarda antichità. In tal senso, a un’adeguata introduzione metodologica farà seguito un’analisi di case studies, per cui è prevista la partecipazione attiva dei dottorandi del curriculum storico/archeologico.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Durante le 6 ore erogate da E. Bianchi, l’attenzione sarà concentrata sulla “colonizzazione” magnogreca di VIII-VI secolo a.C. e sulla “colonizzazione” romana della penisola italica durante la media età repubblicana, che verranno opportunamente contestualizzate e confrontate tra loro. Durante le 6 ore erogate da S. Ponchia verranno presentati e discussi modelli interpretativi di fenomeni di mobilità e migrazione di diverso tipo, sia volontari che coatti, con particolare riferimento alla fase finale dell’età del bronzo (“Popoli del Mare”) e alle varie relazioni tra aree vicino orientale, levantina e egea nei primi secoli del I millennio a.C. Durante le 6 ore erogate da M. Migliavacca verranno presentati e discussi alcuni fenomeni migratori avvenuti durante Preistoria e Protostoria, con attenzione particolare a casi studio: la neolitizzazione dell’Italia; i movimenti interni all’Italia a seguito della crisi terramaricola (XII secolo a.C.); l’arrivo dei Celti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Quando e Dove

Lezioni, per 18 ore accademiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nessun esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Nessun criterio

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
mercoledì 07 febbraio 2024
14:00 - 16:30
Durata: 2.30
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Mara Gioia Migliavacca Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. II modulo
mercoledì 07 febbraio 2024
16:30 - 19:00
Durata: 3.00
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Edoardo Bianchi Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. La colonizzazione di età greca e romana.
mercoledì 07 febbraio 2024
16:30 - 19:00
Durata: 2.30
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Mara Gioia Migliavacca
E. Bianchi
Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. IV modulo
Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. IV modulo
giovedì 08 febbraio 2024
09:00 - 11:30
Durata: 2.30
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Mara Gioia Migliavacca
S. Ponchia
Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. V modulo
Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. V modulo
giovedì 08 febbraio 2024
09:00 - 11:30
Durata: 3.00
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Simonetta Ponchia Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico: I "Popoli del mare", migrazioni e la fine dell'età del bronzo nel Mediterraneo orientale
venerdì 09 febbraio 2024
16:00 - 18:30
Durata: 3.00
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Edoardo Bianchi Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico. La colonizzazione di età greca e romana.
venerdì 23 febbraio 2024
09:00 - 11:30
Durata: 3.00
Palazzo di Lettere - Aula D4-Olimpia [3.06 - 3] Simonetta Ponchia Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico: Mobilità umana e migrazioni nel Mediterraneo antico: Spostamenti coatti di popolazione in età neo-assira (secc. X VII a.C)

Attività Formative della Scuola di Dottorato - 2023/2024

Please note: Additional information will be added during the year. Currently missing information is labelled as “TBD” (i.e. To Be Determined).

PhD students must obtain a specified number of CFUs each year by attending teaching activities offered by the PhD School.
First and second year students must obtain 8 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 5 CFUs; free choice activities provide 3 CFUs.
Third year students must obtain 4 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 2 CFUs; free choice activities provide 2 CFUs.

Registering for the courses is not required unless explicitly indicated; please consult the course information to verify whether registration is required or not. When registration is actually required, no confirmation e-mail will be sent after signing up.

Teaching Activities ex DM 226/2021: Linguistic Activities

Teaching Activities ex DM 226/2021: Research management and Enhancement

Teaching Activities ex DM 226/2021: Statistics and Computer Sciences

Teaching Activities: Free choice

Docenti

A B C D F G H M N P R S T V W Z

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Bertolazzi Riccardo

symbol email riccardo.bertolazzi@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Calomino Dario

symbol email dario.calomino@univr.it symbol phone-number 0458028379

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Dobreva Diana Sergeeva

symbol email dianasergeeva.dobreva@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392
DolsoMaria Teresa

Dolso Maria Teresa

Donetti Dario

symbol email dario.donetti@univr.it

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Gamberoni Emanuela

symbol email emanuela.gamberoni@univr.it symbol phone-number 045 802 8393

Garbellotti Marina

symbol email marina.garbellotti@univr.it symbol phone-number 045802 8403

Giusfredi Federico

symbol email federico.giusfredi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8481

Mancassola Nicola

symbol email nicola.mancassola@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8178

Migliavacca Mara Gioia

symbol email maragioia.migliavacca@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Zamperini Alessandra

symbol email alessandra.zamperini@univr.it symbol phone-number 0458028685

Dottorandi

Dottorandi presenti nel:

Non è presente alcuna persona. 40° Ciclo non iniziato.

Lezioni del Corso
Lezioni della Scuola di Dottorato

Loading...

Linee guida percorso formativo

Di seguito i file che contengono le Linee guida per il percorso formativo e il regolamento per l'acquisizione dei crediti formativi (CFU) per l'Anno Accademico 2023/2024.