Training and Research
PhD Programme Courses/classes
Research experiences: PhD students and researchers talk about themselves
Credits: 1
Language: Italiano
Teacher: Fabio Coden
Uscita didattica a Trento nell’occasione della mostra “I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles", a cura di Vincenzo Farinella e Laura Dal Prà, Castello del Buonconsiglio.
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Come si scrive un articolo scientifico
Credits: 3
Language: Italian
Teacher: Federico Giusfredi
Leggere il medioevo. M. Ferrari, La 'politica in figure'. Temi, funzioni, attori della comunicazione nei Comuni Lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella, 2022
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Tiziana Franco
Il Rinascimento dell’architettura. Nascita fortuna e revisione del paradigma classicista.
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Dario Donetti
Guida a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, nuovi interventi all’esposizione e organizzativi.
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Guida alla mostra “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, Gallerie dell’Accademia; visita alle sale dedicate al Sei e al Settecento, nuovo allestimento.
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Worlds of Fashion: Themes and Actors
Credits: 4
Language: Italiano
Teacher: F. Piccoli, Alessandra Zamperini, S. Cretella, D. Acciarino, G. Realdon, C. A. Rejòn, V. Zampini, P. Venturelli
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Semi-religiose o sorores? Proposte per una storia delle religiose non claustrate (coord. sec. XII-XVII)
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, S. Duvall
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Le lettere papapli a frate Francesco
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, S. Brufani
Oltre i confini. Seminario sui risultati del progetto "Shaping Boundaries. Ethnicity and Geography in the Eastern Mediterranean Area (firs Millennium BC)
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Simonetta Ponchia
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Io Caterina scrivo a voi nel sangue suo”. Forme e temi dell’epistolografia cateriniana
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, N. Mahmoud Helmy
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. I sermoni come fonte per la storia religiosa: sant’Antonio dei Minori nei sermoni medievali
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, E. Lombardo
Dove va la storiografia degli anni duemila? (3 moduli)
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Gian Paolo Romagnani
Architettura e identità nella Verona del primo Cinquecento
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Dario Donetti, Francesco Marcorin
Human Mobility and Migrations in the Ancient Mediterranean
Credits: 5
Language: Italiano
Teacher: S. Ponchia, E. Bianchi, Simonetta Ponchia, Mara Gioia Migliavacca, Edoardo Bianchi
Un capolavoro ritrovato: un Ritratto di studioso di Jacopo Tintoretto dell'epoca del Miracolo dello schiavo (coord. con qualche riflessione sul mercato dell'arte)
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Enrico Dal Pozzolo
Papers, scripts and theatrical practice between the 18th and 19th centuries
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Simona Brunetti
Visita alla mostra didattica “Girolamo dai Libri 1501 ca. Ricerca e didattica”, Biblioteca Frinzi Visita a Castelvecchio “Un ospite in galleria” Visita alla chiesa di Santa Maria in Organo
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Leggere il medioevo. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130c.), Firenze, Firenze University Press, 2017
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Attilio Stella
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Vescovi sotto pressione”. Funzioni e strumenti dell’autorità episcopale nell’Italia carolingia (coord. fine VIII-prima metà IX secolo)
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: F. Veronese, Mariaclara Rossi
Metodi di prospezione non invasiva in archeologia (3 incontri)
Credits: 4
Language: Italian
Teacher: Mara Gioia Migliavacca
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. “Ut episcopus ambulet per suam dioecesim” Visite pastorali nel Medioevo italiano
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, E. Canobbio
Reading the Middle Ages. A. Tranchina, Monaci sul stretto. Architettura e grecità medievale tra Calabria e Sicilia, SilvanaEditoriale, Milan, 2023
Credits: 1
Language: Italiano
Teacher: Fabio Coden
"Ad fontes". Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religios e del cristianesimo. Documentare e archiviare la carità
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, F. Bianchi
Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana
Credits: 2
Language: Italian
Seminario metodologico sul contesto storico e archeologico delle zone di studio
Credits: 4
Language: Italian
Teacher: Mara Gioia Migliavacca
Leggere il medioevo. N. Mancassola (a cura di), Gli spazi del vissuto del medioevo. Firenze, All’Insegna del Giglio, 2023
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Fabio Saggioro
Rinascimento in bianco e nero, l’arte figurativa della ceramica e architetture contemporanee
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Leggere il medioevo. M. Bassetti, Un codice e una lista. I codici di leggi e il loro uso in età carolingia. Note intorno al Kruftische Codex (Sankt Paul im Lavanttal, Stiftsbibliothek, 4/1), Spoleto, CISAM, 2023
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Marco Stoffella
Leggere il medioevo. M. Cantatore, Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2024
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Nicola Mancassola
Il vedutismo a Venezia. Le testimonianze nelle raccolte veneziane, con particolare riguardo per i disegni. Visita a Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia e al Museo Correr
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Aborto e infanticidio tra Ottocento ed età contemporanea
Credits: 1
Language: Italiano
Teacher: Marina Garbellotti
Roman imperial imagery from Museum to 3D: new interdisciplinary perspectives for studying the ancient world in the RESP and IRIMES projects
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Dario Calomino
Roman Festivals in Asia Minor
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Christoph Begass, Riccardo Bertolazzi
Francescanesimo e Minoritismo. Francesco e Antonio (verso i grandi centenari francescani del 2024, 2026, 2031)
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi
Giovanni Botero e le Relazioni universali fra storia e geografia del mondo
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Alice Blythe Raviola, Gian Paolo Romagnani
Il Museo Diffuso: pratiche di studio, valorizzazione e conservazione
Credits: 1
Language: italiano
Teacher: Luca Bochicchio
"Le nostre parole, e le loro." La "giusta" distanza nella storiografia
Credits: 1
Language: Italiano
Teacher: Luca Ciancio
Europa fascista, Europa dell’Asse o Europa nazista? I progetti fascisti sull’Europa nel quadro delle riflessioni sulla crisi dell’Europa negli anni Trenta
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Prof.ssa Monica Fioravanzo
Leggere o rileggere i classici
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: Luca Ciancio, G. P. Romagnani
Territorio: tra geografie personali, concetti e prassi
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Emanuela Gamberoni
Late antique and Christian Aquileia: Early Christian basilicas and their transformations
Credits: 1
Language: Italiano
Teacher: Fabio Coden
Aquileia tardoantica: gli scavi delle mura e del mercato
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Patrizia Basso
Mediterranean interconnections: the role of Aquileia in Late Antique trade
Credits: 1
Language: italiano
Teacher: Diana Sergeeva Dobreva
Identity, power, and gender through clothing
Credits: 5
Language: Italiano
Teacher: Alessandra Zamperini
Pratiche fotografiche. Documentare, misurare e divulgare nelle scienze tra '800 e ‘900
Credits: 2
Language: Italian
Teacher: F. Egmont, D. Monaldi, D. Ceccarelli, A. Passariello, M. Ghidoni, M. Di Giorgio, C. Addabbo, A. Ghezzi, E. Cadamuro, F.A. Pizzato, Luca Ciancio
Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazioni religiosa e realtà istituzionali (secoli XIII-XIV)
Credits: 2.7
Language: Italian
Teacher: Mariaclara Rossi, Maria Teresa Dolso
Come presentare una ricerca scientifica
Credits: 0.5
Language: Italian
Teacher: Marco Stoffella
Guida a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, nuovi interventi all’esposizione e organizzativi.
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
Guida alla mostra “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, Gallerie dell’Accademia; visita alle sale dedicate al Sei e al Settecento, nuovo allestimento.
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Giorgio Fossaluzza
La transizione del secondo dopoguerra tra giustizia e politica: fonti e metodi
Credits: 1
Language: Italian
Leggere il medioevo. M. Cantatore, Da Placentia a Placencia. Trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2024
Credits: 1
Language: Italian
Visita al Gattamelata di Donatello
Credits: 1
Language: Italian
Teacher: Tiziana Franco
Leggere il medioevo. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 (2023/2024)
Teacher
Referent
Credits
1
Language
Italian
Class attendance
Free Choice
Location
VERONA
Prerequisites and basic notions
None
Scheduled Lessons
When | Classroom | Teacher | topics |
---|---|---|---|
Tuesday 20 February 2024 15:40 - 18:10 Duration: 3:00 AM |
Polo Santa Marta - SMT.01 [SMT.1 - terra] | Attilio Stella | Leggere il medioevo. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 |