Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto processuale penale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00329
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL 1
UL 2
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di illustrare gli istituti del processo penale alla luce dei principi sanciti dalla Costituzione e dalle Convenzioni internazionali cui si ispira la disciplina vigente. Il corso mira a fornire gli strumenti valutativi necessari alla comprensione delle esigenze e dei valori che il processo penale tutela, a far acquisire le competenze idonee alla corretta interpretazione del dato normativo nel quadro delle linee generali del sistema processuale penale e a sviluppare le capacità critico-argomentative indispensabili per affrontare i nodi giuridici che si prospettano in sede applicativa, anche in conseguenza di ripetuti e disorganici interventi legislativi di modifica della disciplina processuale.
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere l'esame di Diritto processuale penale è richiesto il superamento dell'esame di Diritto penale 1.
Programma
Argomenti del primo periodo di lezione:
• Presentazione del corso. Indicazioni metodologiche. Introduzione alla materia
• Le garanzie fondamentali della persona nella Costituzione e nelle Carte internazionali. La costituzionalizzazione del “giusto processo”.
• I soggetti. Le parti.
• Gli atti processuali. Le invalidità.
• Le prove e il procedimento probatorio.
• Le misure cautelari.
Argomenti del secondo periodo di lezione:
• Le indagini preliminari e l’udienza preliminare.
• Il giudizio.
• I riti speciali.
• La giustizia riparativa.
• Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica.
• Le impugnazioni.
• L’esecuzione.
• I rapporti giurisdizionali con autorità straniere.
Sono esclusi dal programma i seguenti argomenti:
• Il procedimento penale davanti al giudice di pace.
• Il processo minorile.
• Il procedimento di accertamento della responsabilità delle persone giuridiche (d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231).
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si compone di lezioni frontali (n. 90 ore, 15 CFU).
Nel rispetto delle linee guida di Ateneo, le lezioni saranno tenute in presenza.
Le videoregistrazioni saranno rese disponibili alle studentesse e agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (previo coordinamento con la U.O. Inclusione), alle studentesse e agli studenti che aderiscono al programma PA 110 Lode nonché a chi è in isolamento causa Covid-19 (limitatamente al periodo di isolamento).
Attività didattiche ulteriori saranno oggetto di appositi laboratori dedicati, a titolo esemplificativo, alla simulazione processuale, allo studio e alle tecniche di redazione degli atti processuali nonché all’analisi dei casi controversi nel confronto con le professioni.
Le studentesse e gli studenti potranno inoltre partecipare ad attività didattiche integrative tra cui l’assistenza con la docente a specifiche udienze dibattimentali e la visita guidata presso un istituto penitenziario.
Potrà essere altresì attivato un percorso di sostegno per approfondimento o recupero, mediante l’attività di tutor selezionati a tale scopo.
I materiali di approfondimento ed esercitazione connessi alla didattica saranno resi accessibili mediante piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale sull'intero programma dell’insegnamento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Al termine del primo periodo di lezioni, per le studentesse e gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia, facoltativa, sul programma oggetto di tale primo periodo.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione:
- conoscenze e livello di approfondimento acquisiti;
- capacità di operare i collegamenti sistematici;
- attitudine alla valutazione analitica e competenze argomentative;
- possesso della terminologia giuridica appropriata.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione positiva riportata nella prova scritta intermedia concorre nella valutazione finale, espressa in trentesimi.
L’esito della prova scritta resta fermo per l'intero a.a. 2023/2024, sino all'ultimo appello d'esame disponibile.
Lingua dell'esame
Italiano