Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011861

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo)

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Programma

I° Incontro: 3 ore venerdì 16 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Introduzione. Codice della Protezione Civile, descrizione del sistema di Protezione Civile, analisi degli scenari emergenziali, definizione dell’evoluzione che trasforma un evento di tipo A in B in C, leggi regionali, analisi dei maggiori rischi, approfondimenti – 3 ore

II° Incontro: 3 ore venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Approfondimento del flusso di comando e controllo in funzione dello scenario emergenziale esaminato, delle strutture operative coinvolte, dei diversi enti coinvolti. Metodo Augustus, piani nazionali e piani comunali – 3 ore

III° Incontro: 3 ore venerdì 1 marzo 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Comunicazione in emergenza; come si informa la popolazione, regole del comunicato stampa, come scrivere un comunicato stampa, come comunicare attraverso i media l’emergenza, fake news - 3 ore

IV° Incontro: 5 ore sabato 2 marzo dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Analisi dei rischi operativi – 2 ore

Operare in una situazione di emergenza: giochi di ruolo e verifica delle opere di mitigazione realizzate. – 4/5 ore

Impegno frontale previsto 16 ore

Visite:

saranno organizzate nel periodo dal 01 al 08 marzo 2024 le seguenti due visite
tempo impiegato circa mezza giornata complessiva:
visita sala operativa VV.F
visita sala operativa Croce Verde

visita Sala Situazione Italia - DPC Roma – una giornata secondo la disponibilità del DPC (nel periodo tra giovedì 28 marzo e martedì 2 aprile 2024)

Materiale e documenti