Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003702

Crediti

9

Coordinatore

Michele Mannoni

Lingua di erogazione

cinese zh

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita della lingua cinese contemporanea e in particolare del lessico relativo al turismo e al commercio internazionale, che permetta loro di com-prendere e analizzare testi specialistici e di comunicare in modo indipendente su argomenti specifici. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK4, ossia un livello B2 nella classificazione internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Competenze di Lingua Cinese 2.

Programma

Il corso ha ad oggetto lo studio del linguaggio cinese turistico e commerciale, con particolare attenzione alla terminologia e alla fraseologia di settore. Le esercitazioni hanno a oggetto le abilità comunicative. L’oggetto del corso non cambia tra frequentanti e non frequentanti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point. È previsto l’utilizzo di power point e altro materiale didattico reso disponibile su Moodle o indicato dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale si compone di due prove: scritta e orale. La prova scritta verte su competenze pratico-teoriche (grammatica, traduzione, conoscenze generali di linguistica cinese, etc.) e sulle altre abilità comunicative scritte e d’ascolto. La prova orale esamina le abilità comunicative orali. La prova scritta ha una durata approssimativa di due ore. La prova orale ha una durata approssimativa di trenta minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Competenze teoriche e pratiche.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

cinese e italiano