Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S009722

Crediti

9

Coordinatore

Andrea Padovan

Lingua di erogazione

Inglese en

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PART I en

Crediti

6

Periodo

CuCi 2 A

PART II en

Crediti

3

Periodo

CuCi 2 B

Obiettivi di apprendimento

Teil I. Risultati attesi: A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di: - Analizzare le strutture frasali della lingua tedesca (anche con cenni alla diacronia) utilizzando gli strumenti propri del modello della grammatica generativa. - Apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) distinguere fra norma grammaticale e descrizione della "competenza linguistica"; ii) essere in grado di svolgere una analisi comparativa/contrastiva tra il tedesco e la propria lingua madre a partire da argomenti svolti a lezione Teil II. Risultati attesi: Applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione linguistica, con particolare riferimento a lingue minoritarie parlate nel territorio. Valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma grammaticale.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente deve aver frequentato un corso o un modulo di introduzione all'analisi sintattica nel quadro terorico della grammatica generativa

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Alla fine del corso è previsto un seminario in cui gli studenti frequentanti terranno una presentazione su uno degli argomenti previsti dal programma, concordato con il docente. Verrà valutato il grado di approfondimento, l'originalità del contributo e lo stile di presentazione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare una relazione scritta, su un argomento inerente al corso, concordato con il docente.
In alternativa si prevede un colloquio orale di 20 minuti circa in cui lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare una frase del tedesco standard e la sua traduzione in una varietà dialettale con gli strumenti forniti durante il corso