Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | Sep 25, 2023 | Dec 22, 2023 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | Feb 19, 2024 | May 25, 2024 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | Jan 8, 2024 | Feb 10, 2024 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | May 27, 2024 | Jul 20, 2024 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | Aug 26, 2024 | Sep 21, 2024 |
Session | From | To |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2023-2024) | Jul 8, 2024 | Jul 13, 2024 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2023 | Nov 1, 2023 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2023 | Dec 8, 2023 |
LINGUE - Vacanze di Natale | Dec 23, 2023 | Jan 7, 2024 |
Vacanze di Pasqua | Mar 30, 2024 | Apr 1, 2024 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2024 | Apr 25, 2024 |
Festa del Lavoro | May 1, 2024 | May 1, 2024 |
Festa del Santo Patrono | May 21, 2024 | May 21, 2024 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2024 | Jun 2, 2024 |
Vacanze estive | Aug 12, 2024 | Aug 17, 2024 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Year It will be activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
English Literature - Master 1 (2023/2024)
Teaching code
4S010850
Academic staff
Coordinatore
Credits
6
Language
English
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-LIN/10 - ENGLISH LITERATURE
Period
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal Sep 25, 2023 al Dec 22, 2023.
Courses Single
Authorized
Learning objectives
The course is held in English and aims at providing students with advanced notions of English Literature, especially in relation to forms, genres and critical approaches. It also aims to develop an autonomous and original critical approach to literary texts. On successful completion of the course, students will be able to: - read and interpret literary texts by structuring ideas and concepts with argumentative skill and expressive mastery; - critically comment on the texts in such a way as to demonstrate an in-depth knowledge of the theoretical debate surrounding them; - develop critical and autonomous thinking by personally elaborating on debated issues.
Prerequisites and basic notions
In order to enrol for this examination Students must have completed their B.A.
Program
ENVIRONMENTAL HUMANITIES AND THE ANTHROPOCENE
The course will focus on the environmental humanities providing a theoretical basis for the understanding of the Anthropocene. It will analyse specific critical and literary texts addressing topical issues of the contemporary debate.
• Module 1. Prof. Bezrucka (12 hours)
- A. Ghosh. 2019. Gun Island, London: John Murray.
- A. Ghosh. 2016. The Great Derangement. Climate Change and the Unthinkable, London: Penguin.
- G. Garrard, Ecocriticism. 2012. 2nd ed. London: Routledge.
- Y. Bezrucka. 2013. “Nature as Oikos and Kepos: Ecocriticism as a Branch of Bioethics in Romantic Studies”, in 'Il Romanticismo oggi', Nuovi Quaderni del CRIER, X, Fiorini, Verona, 33-54, download from Academia.edu.
• Module 2. Prof. Battisti (12 hours)
-Lai, Larissa (2018), The Tiger Flu, Vancouver: Arsenal Pulp Press.
- Alaimo, Stacy and Susan J. Hekman (2008), ‘Trans-Corporeal Feminisms and the Ethical Space of Nature’, in Stacy Alaimo and Susan Hekman (eds), Material Feminisms, Bloomington: Indiana University Press, pp. 237–64. (non attending students)
- Martin-Lucas, Belén (2017), ‘Posthuman affect in the Global Empire. Queer Speculative Fictions of Canada’, in Lorraine York, Daniel Coleman, Melissa Tanti (eds.) Beyond ‘Understanding Canada’: Transnational Perspectives on Canadian Literature, Edmonton : University of Alberta Press, pp. 151–74. (non attending students)
• Module 3. Prof Fiorato (12 hours)
- Sheri Tepper, Beauty, Bantam Books, 1991
The slides and the texts in moodle are compulsory parts of the programme.
Bibliography
Didactic methods
The course will be delivered via lectures in English and foresees the active participation of students.
Learning assessment procedures
The exam consists in an oral discussion in English on the topics of the course and the texts in the programme.
Evaluation criteria
The exam will assess:
- the ability to present a critical argumentation on topics related to the texts of the syllabus
- the ability to make connections between the topics of the course, on the basis of the critical texts indicated in the programme
Criteria for the composition of the final grade
The evaluation will consider the above elements,
Exam language
English
Type D and Type F activities
Soft skills
Find out more about the Soft Skills courses for Univr students provided by the University's Teaching and Learning Centre: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Contamination Lab
The Contamination Lab Verona (CLab Verona) is an experiential course with modules on innovation and enterprise culture that offers the opportunity to work in teams with students from all areas to solve challenges set by companies and organisations. Upon completion of a CLab, students will be entitled to receive 6 CFU D (type credit).
Find out more: https://www.univr.it/clabverona
PLEASE NOTE: In order to be admitted to any teaching activities, including those of your choice, you must be enrolled in the academic year in which the activities in question are offered. Students who are about to graduate in the March-April sessions are therefore advised NOT to undertake extracurricular activities in the new academic year in which they are not enrolled, as these graduation sessions are valid for students enrolled in the previous academic year. Therefore, students who undertake an activity in an academic year in which they are not enrolled will not be granted CFU credits.
To discover all the teaching activities accredited by the foreign teaching college click here
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Student login and resources
Linguistic training CLA
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Language skills
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Double degree
The University of Verona, through a network of agreements with foreign universities, offers international courses that enable students to gain a Double/Joint degree at the time of graduation. Indeed, students enrolled in a Double/Joint degree programme will be able to obtain both the degree of the University of Verona and the degree issued by the Partner University abroad - where they are expected to attend part of the programme -, in the time it normally takes to gain a common Master’s degree. The institutions concerned shall ensure that both degrees are recognised in the two countries.
Places on these programmes are limited, and admissions and any applicable grants are subject to applicants being selected in a specific Call for applications.
The latest Call for applications for Double/Joint Degrees at the University of Verona is available now!
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
22 KB, 19/06/23 |
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Prova finale
La prova finale, cui sono attribuiti 18 CFU, consiste nella preparazione, presentazione e discussione di un lavoro scritto su un argomento che riguardi una disciplina in cui sia stato superato almeno un esame nella carriera magistrale. Si tratta di una ricerca approfondita che dovrà produrre un saggio in lingua italiana o straniera di almeno ottanta cartelle. Guidato dal relatore, lo studente dimostrerà le proprie capacità di raccogliere informazioni e materiali bibliografici, di rielaborare e collegare tra loro le letture effettuate, di applicare conoscenze teorico-metodologiche all'analisi dei testi o alle problematiche affrontate. Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
La discussione della tesi avviene in presenza di una Commissione di Laurea composta da non meno di 5 docenti dell’Ateneo.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
Per le altre disposizioni, si rimanda espressamente al Regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per gli studenti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere