Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010865

Coordinatore

Annalisa Pes

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti competenze e approfondimenti relativi alle principali tematiche e questioni teoriche che caratterizzano la letteratura coloniale e postcoloniale in lingua inglese attraverso una disamina di testi scelti per la loro rappresentatività e analizzati nelle loro dinamiche testuali, in un’ampia prospettiva diacronica, ma nel rispetto degli specifici contesti. L'obiettivo più generale è quello di sollecitare lo studente a sviluppare capacità di approccio critico ai testi e alle dinamiche storico-politiche e culturali che li sottendono. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari postcoloniali strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

WRITING MIGRATION
MODULO 1 (A. Pes, 24 ore, 4 cfu)
Dopo un’introduzione generale degli studi postcoloniali e dei principali strumenti teorici e contributi critici in questo campo, il modulo affronterà aspetti legati al multiculturalismo nella società australiana contemporanea attraverso la lettura e analisi del romanzo The Slap dell’autore australiano Christos Tsiolkas. Partendo dall’osservazione del contesto suburbano e della società multietnica, frutto di una lunga e difficile storia di migrazione articolata attraverso politiche migratorie avverse nel corso di più generazioni, si focalizzerà l’attenzione sul processo di costruzione di un’identità transnazionale ponendo l’accento su aspetti come il razzismo, il pregiudizio sociale e i complessi percorsi di integrazione/assimilazione a un modello nazionale occidentale e bianco, a lungo privilegiato nella creazione di una “White Australia”.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testo primario:
- C. Tsiolkas, The Slap (2008)
Letture critiche:
- N. Dunlop, “Suburban Space and Multicultural Identities in Christos Tsiolkas’s The Slap”, Antipodes, 30, 1, June 2016, pp. 5-16
Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti:
- Svend Erik Larsen, “Memory, Migration and Literature”, European Review, vol. 24, 4, pp. 509-522
MODULO 2 (S. Zinato, 12 ore, 2 cfu)
Attraverso l’analisi del romanzo By the Sea dell’autore tanzaniano premio Nobel 2021 Abdulrazak Gurnah, il modulo affronterà il tema della diaspora africana in Inghilterra, lo stato-nazione ancora nostalgico del passato imperiale. Si focalizzerà l’attenzione sulla condizione dei richiedenti asilo, sulle dinamiche di esclusione e di ospitalità, sul rapporto tra memoria, story-telling e percezione individuale della storia, nonché sulla problematizzazione da parte dell’autore della visione postmoderna della dislocazione come intrinsecamente positiva.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testo primario:
-A. GURNAH, By the Sea (2001)
Letture critiche:
-S. Helff, “Illegal Diasporas and African Refugees in Abdulrazak Gurnah’s By the Sea”, Journal of Commonwealth Literature, 2009, Vol.44 (1), 67-80.
Letture critiche aggiuntive obbligatorie per studenti non frequentanti:
-N. Brazzelli, “Abdulrazak Gurnah’s By the Sea: A Paradigmatic Novel on the Contemporary Diasporic Condition”, TEXTUS, 2013 (2), pp.117-134
-F. Hand, “Untangling Stories and Healing Rifts: Abdulrazak’s By the Sea”, Research in African Literatures, 2010, Vol. 41 (2), 74-92.
MODULI 1 e 2
Manuale di riferimento:
-T. Ashcroft, G. Griffiths, and H. Tiffin (eds.), The Empire Writes Back: Theory and Practice in Post-Colonial Literatures, Routledge, 1989: Introduction; ch.2 (Replacing language: textual Strategies in Postcolonial Writing"), ch. 5 (Replacing Theory: Postcolonial Writing and Literary Theory).
Letture critiche aggiuntive obbligatorie per studenti non frequentanti:
-A. Loomba, "Colonial and Postcolonial identities" (ch.2, 104-183) in ID, "Colonialism/Postcolonialism", Routledge, 1998
- R. King, J. Connell, P. White (eds.), Writing Across Worlds. Literature and Migration, Routledge, 1995: ch.1 ("Geography, Literature and Migration"), pp.1-19.
Il presente programma è valido sino alla sessione invernale 2025 inclusa

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in inglese.
Eventuale materiale integrativo (schede di approfondimento, altri testi, immagini, ecc.) discusso o suggerito a lezione sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici in programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in inglese.
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma.
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere i contenuti dei testi in programma e saperli inserire nel loro contesto storico e culturale);
- capacità di commentare ed elaborare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio degli appunti delle lezioni e dei testi critici in programma);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in 30esimi, risulterà dalla media delle valutazioni assegnate nei due moduli, sulla base dei criteri indicati.

Lingua dell'esame

Inglese/English

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita