Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Coordinatore

Eleonora Volpato

Crediti

20

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Sviluppare nello studente la capacità di analizzare con un approccio interdisciplinare problematiche di interesse clinico-assistenziale. Le tematiche saranno affrontate esplorando le dimensioni cliniche, psicologiche e sociali, declinate in un'ottica di prevenzione, trattamento e riabilitazione.I Seminari multidisciplinari si inseriscono nel triennio, temporalmente vicino ai contenuti affini dei diversi insegnamenti previsti nel pianostudi, allo scopo di offrire agli studenti i prerequisiti per :-integrare le proprie conoscenze, abilità ed attitudini per garantire un'assistenza sicura, efficace e basata su evidenze scientifiche;-collaborare con il team e facilitare il coordinamento del percorso della persona assistita;-sostenere ed incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping e potenziando le risorse disponibili Il tirocinio durante il percorso formativo pre-abilitazione rappresenta la modalità privilegiata e insostituibile per apprendere il ruolo professionale attraverso la sperimentazione attiva. La qualità del tirocinio dipende dalla interazione continua dell’esperienza pratica con la riflessione teorica. L’attività pratica si propone di: favorire ed integrare tra loro le conoscenze teoriche e pratiche; sviluppare le abilità tecniche, educative e relazionali; favorire la conoscenza diretta di ambiti esperienziali, nonché la riflessione critica sulle modalità operative osservate.

Prerequisiti e nozioni di base

Aver raggiunto gli obiettivi del primo anno e superato l'esame di "Fondamenti morfologici della vita" e "Promozione della salute e sicurezza"
Aver frequentato le lezioni teoriche e i laboratori

Programma

Il tirocinio si svolgerà in ambito clinico nelle strutture ospedaliere e territoriali accreditate.
Lo studente del 2° anno svilupperà i seguenti obiettivi
• Realizzare un monitoraggio orientato alla situazione e ai problemi dei pazienti e documentare i cambiamenti significativi nelle condizioni del paziente, motivando cause e/o meccanismi fisiopatologici/psicologici che sottostanno ai bisogni di assistenza/problemi o ai fattori di rischio
• Realizzare interventi di cura infermieristica per affrontare e risolvere i sintomi e i problemi
considerando costantemente le preferenze del paziente e dei suoi familiari, le risorse, le priorità (prioritariamente dei seguenti problemi: rischio di caduta, squilibrio idro-elettrolitico, malnutrizione, dispnea e l’ipossia, dolore acuto e cronico, sindrome da immobilizzazione, l’intolleranza all’attività fisica, l’incontinenza)
• Preparare e monitorare la persona sottoposta a indagini diagnostico-terapeutiche (broncoscopia, gastroscopia, ERCP, colonscopia, toracentesi, paracentesi)
• Garantire la somministrazione sicura della terapia orale e parenterale ad un numero limitato di pazienti , e con supervisione collaborare alla la terapia infusionale. Attivare controlli mirati rispetto al monitoraggio documentare gli effetti attesi. Adattare la modalità di somministrazione dei farmaci (parenterale, enterale, inalatoria, topica e ossigenoterapia) al grado di dipendenza del paziente (stato fisico e mentale), alle interazioni, al digiuno, all’incapacità a deglutire e alla fase preoperatoria.
• Attuare ulteriori tecniche assistenziali in modo sicuro, prioritariamente incanulamento venoso periferico, esecuzione elettrocardiogramma, medicazione del sito d’ingresso del CVC cura dello stoma.
• Assicurare relazione efficace al paziente, ai famigliari e caregiver utilizzando tecniche comunicative adattate alla situazione e allo stato del paziente (con deficit comunicativo, con disturbo cognitivo o dell’orientamento temporo spaziale.)
• Informare, coinvolgere ed educare la persona, i famigliari per promuovere stili di vita salutari e fornire con supervisione istruzioni rispetto a comportamenti di self-care riferiti alle cure fondamentali, gestione farmaci, presidi, prevenzione complicanze

Modalità didattiche

Preparazione all'esperienza di tirocinio con incontri strutturati e laboratori pratici
Accompagnamento da parte di tutor dedicati durante l'attività clinica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è prevista alla fine di ogni esperienza di tirocinio attraverso la compilazione della scheda degli obbiettivi con la definizione del raggiungimento. al termine delle esperienze di tirocinio con una prova scritta con domande a scelta multipla e una prova orale che consiste nella discussione di una presa in carico di un paziente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

in relazione agli obiettivi di anno previsti

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione annuale con voto in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano