Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011584

Coordinatore

Thomas Zozin

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze anatomiche di base dell’apparato cardiocircolatorio
Conoscenze di base dell’elettrofisiologia cardiaca
Motivazione, curiosità, capacità di lavoro in gruppo, di interazione, di analisi
Anatomische Grundkenntnisse des kardiovaskulären Systems
Grundkenntnisse der kardialen Elektrophysiologie
Motivation, Neugierde, Teamfähigkeit, Kommunikationsfähigkeit, Sozialkompetenz

Programma

Lezione frontale

Stazione di addestramento (tecniche)
Dimostrazione in plenaria (non commentata e commentata)
In plenaria ricostruzione scenario e presentazione defibrillatore
Stazione di addestramento (Sequenza BLSD)
Esame scritto e conclusione

Frontalunterricht
Übungsstation (Techniken)
Vorstellung der Blsd - Sequenz (ohne Erklärung und mit Erklärung)
Rekonstruktion des Algorithmus und Vorstellung des Defibrillators
Übungsstation (BLSD-Sequenz)
Schriftliche Prüfung und Abschluss

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale teorica
Stazione di addestramento pratico sulle tecniche a piccoli gruppi su manichini

Theoretischer Vortrag
Praktische Übungsstation zu Techniken in kleinen Gruppen an Dummys

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione prevede una valutazione in itinere sulle abilità nell’esecuzione delle tecniche di RCP ed una valutazione finale teorico-pratica certificativa.
Die Bewertung beinhaltet eine kontinuierliche Beurteilung der Fähigkeiten bei der Anwendung von HLW-Techniken sowie eine abschließende theoretisch-praktische Zertifizierungsbewertung

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Valutazione in itinere: la prova non sufficiente se lo studente non adotta comportamenti che mettano in sicurezza il soccorritore, il paziente o gli astanti, oppure se agisce in maniera da ridurre le probabilità di sopravvivenza del paziente
Valutazione teorico- pratica: 20 domande, per superare la prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 15 domande
Fortlaufende Beurteilung: Nicht ausreichend, wenn der/die Studierende nicht die Sicherheit für sich selbst, den Patienten oder die Umstehenden gewährleistet oder wenn durch das eigene Handeln die Wahrscheinlichkeit des Überlebens des Patienten verringert wird.
Theoretisch – praktische Beurteilung: 20 Fragen, mindestens 15 Fragen müssen richtig beantwortet werden, um den Test zu bestehen.

Criteri di composizione del voto finale

Approvato/non approvato
Bestanden / nicht bestanden

Lingua dell'esame

Italiano / Deutsch