Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01610

Crediti

8

Coordinatore

Patrizia Scapini

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

 Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

 Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

 Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

 Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse. Gli obiettivi del corso sono: 1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche 2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti. 3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale. MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Obiettivi formativi: Riconoscere le principali lesioni macroscopiche e microscopiche in anatomia patologica; effettuare la valutazione macroscopica dei principali organi (cuore, polmoni, rene, encefalo, fegato) e lesioni infiammatorie, neoplastiche e malformative con valutazione istologica. Conoscere le principali tecniche di laboratorio biomedico utili su tessuto per diagnostica (immunoistochimica, FISH, analisi mutazionale). MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Lo studente comprende il significato dell’interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico. Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci d’interesse cardiologico Obiettivi specifici: a conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: •comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci; •conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro monitoraggio post-marketing; •comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; •comprendere l'uso, e conoscere i rischi associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico. MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nelle patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio, dei processi di guarigione o di cronicizzazione e dei meccanismi emostatici di riparazione del danno vascolare.

Prerequisiti e nozioni di base

Per seguire il corso non ci sono propedeuticità specifiche, ma è necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze essenziali di anatomia, fisiologia e scienze biologiche che permettono la compresione delle materie del corso.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
De Grazia, Ferraro, Giammanco Microbiologia e microbiologia clinica per le professioni sanitarie e odontoiatria (Edizione 3) Pearson 2021 9788891915825
Ignazio Castagliuolo Principi di microbiologia clinica per le scienze infermieristiche Piccin 2022 9788829931422

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione dell'apprendimento del corso viene effettuata secondo le modalità indicate nelle pagine web dei singoli insegnamenti. Il voto finale sarà calcolato come media pesata del voto dei singoli insegnamenti.