Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni PERFUSIONE 1 SEMESTRE | Oct 2, 2023 | Dec 22, 2023 |
Lezioni PERFUSIONE 1 e 2 SEMESTRE | Oct 2, 2023 | Sep 30, 2024 |
Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE | Jan 8, 2024 | Sep 30, 2024 |
Session | From | To |
---|---|---|
PERF SESSIONE INVERNALE | Jan 8, 2024 | Mar 1, 2024 |
PERF SESSIONE ESTIVA | Jul 1, 2024 | Jul 31, 2024 |
PERF SESSIONE AUTUNNALE | Sep 2, 2024 | Sep 30, 2024 |
Session | From | To |
---|---|---|
PERF SESSIONE AUTUNNALE | Oct 1, 2024 | Nov 30, 2024 |
PERF SESSIONE PRIMAVERILE | Mar 1, 2025 | Apr 30, 2025 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2023 | Nov 1, 2023 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2023 | Dec 8, 2023 |
Vacanze di Natale | Dec 24, 2023 | Jan 1, 2024 |
Vacanze di Pasqua | Mar 30, 2024 | Apr 1, 2024 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2024 | Apr 25, 2024 |
Festa del Lavoro | May 1, 2024 | May 1, 2024 |
Festività del Santo Patrono: San Zeno | May 21, 2024 | May 21, 2024 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
PERF TIR 2° 3° ANNO | PERF TIR 2° 3° ANNO | Oct 2, 2023 | Sep 30, 2024 |
PERF TIR 1° ANNO | PERF TIR 1° ANNO | Jan 8, 2024 | Sep 30, 2024 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year It will be activated in the A.Y. 2025/2026
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Epidemiology, Medical Statistics, Hygiene and Occupational medicine (2023/2024)
Teaching code
4S000245
Credits
8
Coordinator
Language
Italian
Courses Single
Not AuthorizedThe teaching is organized as follows:
METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Credits
2
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning objectives
Obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione, acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria, le norme radio protezionistiche da applicare correttamente durante l’attività lavorativa, in stretta osservanza della legislazione sulla tutela della salute, sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e sull’impiego delle radiazioni ionizzanti in ambiente sanitario nella salvaguardia dei pazienti, dei lavoratori e della popolazione generale. Inoltre lo studente apprenderà concetti fondamnetali di statistica medica utili per interpretare e comunicare dati della ricerca biomedica e/o o epidemiologica. MODULO EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA Obiettivi formativi: Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Inoltre il corso presenta anche i concetti base dell’epidemiologia, illustrando prevalenza, incidenza e le misure di associazione. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: • descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità; • interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici; • saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti; • conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; • comprendere i fondamenti dell’inferenza statistica per a) interpretare correttamente il significato degli intervalli di confidenza di un parametro (media, proporzione); b) comprendere l’utilizzo e interpretare il livello di significatività (p-value); • riuscire a interpretare i risultati statistici presenti nella letteratura medica. Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati. MODULO METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Obiettivi formativi: il corso copre i principali concetti rispetto alle teorici dell’assistenza evolutiva anche in chiave epistemologica, teoria dei bisogni e scale di valutazione. Inoltre vengono descritti concetti quali antisepsi, sepsi, disinfezione e sterilizzazione e descritti i vari metodi chimici e fisici per raggiungere tali obiettivi, inoltre sono spiegati concetti chiave quali i dispositivi di protezione individuale (DPI) a seconda del livello di rischiosità del lavoratore. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: * descrivere le principali teorie infermieristiche; 6 * descrivere i principali metodi igienico preventivi; * conoscere i DPI; MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA Il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione. MODULO RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radio protezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Obiettivi formativi: •Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. •Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). •Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. •Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria e la legislazione per la tutela della salute e sicurezza dei tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Bibliography
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede principale di svolgimento delle lezioni e degli esami è la seguente:
Graduation
Documents
Title | Info File |
---|---|
Idoneità esame di stato 20 novembre 2023 | pdf, it, 89 KB, 20/11/23 |
Gestione carriere
Orario Lezioni
Recupero terzo anno:
GENNAIO 25 | ||||
15:40-16:30 | 16:40-17:30 | 17:30-18:20 | ||
martedì 7 gennaio 2025 | TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO - Onorati - CCH BT | |||
mercoledì 8 gennaio 2025 | SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - Centro Marani Aula C | |||
giovedì 16 gennaio 2025 | SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - CCH BT | |||
mercoledì 22 gennaio 2025 | SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - CCH BT | |||
mercoledì 29 gennaio 2025 | SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 | |||
lunedì 3 febbraio 2025 | TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO - Onorati - CCH BT |
Documents
Title | Info File |
---|---|
ORARI LEZIONI PERFUSIONISTI 1 A 2 SEM AA 2024-25 | pdf, it, 194 KB, 20/12/24 |
ORARI LEZIONI PERFUSIONISTI 3 A 2 SEM AA 2024-25 | pdf, it, 189 KB, 19/12/24 |
Appelli d'esame
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea
Documents
Title | Info File |
---|---|
CALENDARIO ESAMI PERFUSIONISTI AA 2024-25 | pdf, it, 315 KB, 13/01/25 |