Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/C
BIO/10 ,BIO/11 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/C
BIO/10 ,BIO/11 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Lo studente, alla fine del percorso didattico, deve essere in grado di comunicare con pazienti e professionisti ove necessario e leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti professionali specifici. Deve altresì essere in grado di comunicare in attività di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni su argomenti abituali. Il corso prevede l'acquisizione delle fondamentali funzioni grammaticali, lessicali e sintattiche della Lingua Inglese, affiancate alla terminologia scientifica rilevante per la sua pratica professionale. Sarà data anche lettura critica di articoli in lingua inglese inerenti la disciplina specifica.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti dovrebbero giungere al 1 anno del CdS con un livello B1 CEFR. Si suggerisce fortemente l'esercitazione delle competenze di base per coloro che non abbiano questo requisito. Materiale online supplementare viene fornito in 'comunità didattiche' per studenti con carenze di conoscenza pregresse (livello di partenza inferiore al B1). Ulteriore supporto personalizzato è disponibile su richiesta. Si prega di contattare il docente per informazioni.

Programma

Il corso mira a fornire agli studenti le competenze linguistiche specifiche necessarie per la comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico. A tale scopo si farà particolare attenzione alle dimensioni lessicali, sintattiche e pragmatiche dell’inglese specifico del settore medico e del linguaggio accademico in generale.
Specificamente, il corso fornisce gli strumenti metodologici fondamentali per:
1. conoscere le strategie, le tecniche, le specificità dell’English for Medical Purposes and Academic English in lingua inglese (livello B2 CEFR);
2. essere capace di applicarli nella comprensione e produzione di testi di natura medico-scientifica e academica;
3. saper comunicare su temi anche di natura generale in inglese a livello B2;
4. saper argomentare oralmente a livello B2 su temi medico-scientifici basilari.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine del corso lo studente conosce le basi terminologiche e le strutture linguistico-comunicative (livello B2) necessarie a comprendere testi scritti e orali generali e academici relativi alle seguenti tematiche:
“General anatomy and physiology of the human body, specific focus on the nerus system and the muscolo-skeletal system and its disorders/pathologies; definition of prosthesis , history and development, features, elements and indications. Definition of pain, residual limb and phantom limb. Defintion of posture, body movement and gait. Normal gait and prosthetic gait, international scales to assess gait. The Healthcare Team and the role of Prosthetic and Orthotic Techinician. Effective communication with the patient/patient's family; patient's records and healthcare documents, scholarly papers and research”
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Alla fine del corso lo studente conosce ed è in grado di interpretare testi scritti e orali generali e academici (di livello B2) relativi alle seguenti aree tematiche:
“General anatomy and physiology of the human body, specific focus on the nerus system and the muscolo-skeletal system and its disorders/pathologies; definition of prosthesis , history and development, features, elements and indications. Definition of pain, residual limb and phantom limb. Defintion of posture, body movement and gait. Normal gait and prosthetic gait, international scales to assess gait. The Healthcare Team and the role of Prosthetic and Orthotic Techinician. Effective communication with the patient/patient's family; patient's records and healthcare documents, scholarly papers and research”
E’ altresì in grado di utilizzare tali conoscenze per elaborare testi scritti e orali di livello B2 nell’area dell’health communication.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sa individuare i metodi più appropriati per analizzare testi in lingua inglese di livello B2 attinenti le aree:
“General anatomy and physiology of the human body, specific focus on the nerus system and the muscolo-skeletal system and its disorders/pathologies; definition of prosthesis , history and development, features, elements and indications. Definition of pain, residual limb and phantom limb. Defintion of posture, body movement and gait. Normal gait and prosthetic gait, international scales to assess gait. The Healthcare Team and the role of Prosthetic and Orthotic Techinician. Effective communication with the patient/patient's family; patient's records and healthcare documents, scholarly papers and research”
ABILITA’ COMUNICATIVE Alla fine del corso lo studente sa descrivere in lingua inglese, in forma scritta e orale, con accuratezza e appropriatezza di linguaggio, concetti basilari (livello B2) relativi a una delle aree semantiche considerate nel corso.
CAPACITA’ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) Alla fine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze linguistiche e le metodologie glottodidattiche acquisite a contesti e contenuti generali e academiche diversi da quelli acquisiti nel corso, e sa approfondire in autonomia tematiche medico scientifiche nuove.

Modalità didattiche

Lezioni frontali (45 ore), filmati di approfondimento per supportare lo studio del materiale monografico e la preparazione del lessico academico. Le lezioni frontali forniscono tutti gli strumenti per l’analisi e la discussione di testi scritti e orali sulle principali aree di studio dell’Inglese medico scientifico e dell’Academic English, nonché i fondamenti per la padronanza delle abilità linguistico-comunicative e pragmatico- linguistiche necessarie a comprendere e produrre testi in lingue inglese di livello B2.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L' esame finale prevede lo svolgimento di una prova scritta
La prova scritta è tesa a valutare le capacità di comprensione/produzione scritta (livello B2) tramite esercizi a risposta chiusa, vero/falso, a scelta multipla, completamento e/o produzione scritta.
I testi degli esercizi saranno estratti da documentazione sanitaria in lingua inglese (cartelle cliniche, moduli anamnestici, ) o trascrizioni di relazioni di congressi/seminari scientifici, abstract o poster in lingua.
La valutazione della prova tiene conto dell'efficienza dei metodi utilizzati, della completezza ed esattezza delle risposte, nonché della chiarezza nella presentazione dei contenuti.
Il voto finale è espresso in IDONEO/NON IDONEO.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione della prova tiene conto dell'efficienza dei metodi utilizzati, della completezza ed esattezza delle risposte, nonché della chiarezza nella presentazione dei contenuti.
Il voto finale è espresso in IDONEO/NON IDONEO.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in IDONEO/NON IDONEO.
Il punteggio minimo per ottenere l'idoneità è pari a 18/30.

Lingua dell'esame

ENGLISH