Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze relative agli insegnamenti MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA SALUTARI, LA RELAZIONE EDUCATIVA, PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI E MISURE DI PREVENZIONE.
Programma
Applicare tecniche di relazione verbale e non verbale.
Individuare gli elementi di un colloquio motivazionale attraverso video.
A partire da una situazione/caso applicare le counselig skills.
Adottare le misure standard: igiene mani, selezionare e indossare/ rimuovere guanti, DPI, vestizione/svestizione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Role Palynig, analisi guidata di video, simulazioni in piccoli gruppi di colloqui motivazionali
Esecuzione diretta da parte dei discenti di attività pratiche e/o tecniche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine dell’anno di corso il docente formulerà il giudizio di "approvato" sul verbale di esame, tenendo conto della frequenza regolare e certificata (100%) dello studente ai laboratori con gli eventuali recuperi delle assenze e di eventuali lacune nelle singole abilità.
Criteri di valutazione
Approvazione se frequenza al 100%
Criteri di composizione del voto finale
Approvazione con frequenza e partecipazione attiva al 100%
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita