Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Coordinatore

Daniel Pedrotti

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 23-24 dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi formativi: i laboratori professionali rappresentano occasioni di didattica interattiva e simulata, volta a facilitare l’applicazione delle metodologie clinico-assistenziali, educative, di assessment avanzato e di ricerca riferite a specifici contesti e problemi sanitari di ambito infermieristico e ostetrico. Preparano gli studenti all’esperienza di tirocinio ed a sviluppare metodologie di riflessione e rielaborazione dell’esperienza. Tali laboratori vengono svolti in piccoli gruppi, in orari definiti nel calendario, e guidati da un docente supervisore.

Prerequisiti e nozioni di base

Prerequisiti: contenuti della formazione universitaria triennale e affrontati nei moduli collegati al modulo laboratori professionali.

Programma

SKILL
Assessment: esame obiettivo, auscultazione cardiaco-respiratorio, neurologico, addominale, vascolare;
Condurre team nell’elaborazione di materiali informativi anche con sistemi digitali quali ad es. pittogrammi, pillcard;
Elaborare report su interventi e risultati/esiti raggiunti in termini di cambiamento e salute da diffondere a livello di istituzione e di cittadini;
Condurre colloqui, riunioni e teamworking finalizzati al cambiamento (es. colloqui motivazionali);
Gestire colloqui difficili;
Elaborare progetti di cambiamento;
Partecipare e collaborare alla produzione di linee guida, protocolli.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Simulazioni su manichino ad alta fedeltà, role playing, project work, analisi di casi e situazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Integrato con i moduli teorici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Livello atteso di applicazione delle skill previste dal programma.

Criteri di composizione del voto finale

Approvato.

Lingua dell'esame

Italiano