Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di valutazione e triage II (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010948
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare competenze di assessment, semeiotica e di sorveglianza utilizzando approcci, metodi e strumenti di valutazione diversificati e personalizzati quali anamnesi, test di screening, esame obiettivo, interpretazione di test diagnostici in ambito territoriale. L’insegnamento mira, inoltre, a rafforzare un assessment che utilizza un approccio olistico e di priority setting. Obiettivi formativi: approfondire con modalità teoriche e simulate le tecniche di valutazione avanzata attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e semeiotica, scale di valutazione rispetto all’addome, allo stato psico-emotivo, alla deglutizione e gradi di disfagia. Approfondire criteri, metodi e strumenti a supporto dell’individuazione delle priorità al fine di orientare il processo decisionale. Modulo ASSESSMENT DELL’ADDOME E SEMEIOTICA: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di valutazione e interpretazione delle principali alterazioni rispetto alla peristalsi/funzionalità intestinale, stipsi e sub-occlusione intestinale. Acquisire le conoscenze di base di ecografia dell’addome – point of care. Modulo ASSESSMENT DELLO STATO PSICO-EMOTIVO: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di riconoscimento degli alert del disagio mentale, degli adolescenti, adulti e anziani e segni e sintomi premonitori di depressione post-partum. Modulo ASSESSMENT DELLA DEGLUTIZIONE E SEMEIOTICA: Obiettivi formativi: sviluppare competenze di valutazione clinica di II livello e bedside assessment della deglutizione e della disfagia. Modulo METODI DI TRIAGE E CRITERI DI PRIORITARIZZAZIONE: Obiettivi formativi: approfondire metodi di triage territoriale in presenza o da remoto, metodi e strumenti di priorizzazione e possibili scelte/decisionalità (visita domiciliare, intensificazione del monitoraggio e sorveglianza domiciliare, attivazione del medico/consulenza specialistica, attivazione intervento d’urgenza).
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Media dei voti ottenuti nei tre moduli