Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera livello B1
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera livello B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Ulteriori crediti linguistici CLA (B2 stessa lingua, B1 altra lingua)
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00891

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

1) Fornire una conoscenza di base della grammatica storica della lingua italiana; 2) Fornire una conoscenza di base della storia della lingua italiana, dalle origini alla contemporaneità; 3) Fornire gli strumenti per l’analisi linguistica di testi significativi (letterari e della lingua d’uso) in prospettiva diacronica; 4) Fornire una conoscenza di base dei principali istituti della metrica italiana. CONOSCENZE: Elementi di grammatica storica; Nascita e sviluppo della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità. ABILITÀ: Riconoscere i tratti di continuità e discontinuità tra lingua latina e lingua italiana; Interpretare testi in lingua italiana in prospettiva diacronica; Valutare gli aspetti linguistici e stilistici di testi letterari di autori diversi in prospettiva diacronica; Individuare le relazioni profonde tra storia della lingua e storia della cultura.

Prerequisiti e nozioni di base

Superamento della prova dei saperi minimi (OFA).

Programma

Lineamenti di grammatica storica (dal latino al volgare italiano).
Storia della lingua italiana (dalla formazione dei volgari italiani all'italiano neostandard).
Lineamenti di metrica italiana.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è in forma orale ed è inteso ad accertare le conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso e la capacità di interpretare la lingua dei testi in prospettiva diacronica.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma integrativo: si consiglia di prendere contatti con la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ad ogni studente verranno sottoposte almeno tre domande, una di grammatica storica, una di storia della lingua italiana e una di metrica (anche a partire dai testi analizzati): il voto (in trentesimi) sarà attribuito tenendo conto delle conoscenze acquisite, della capacità di spaziare in modi pertinenti in altre discipline, della capacità di istituire collegamenti tra i diversi momenti della storia della lingua italiana.

Criteri di composizione del voto finale

Non pertinente.

Lingua dell'esame

Italiano