Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e filologia di età tardoantica (m) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007405
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
CuCi 2 B dal 9 apr 2024 al 31 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Letteratura e filologia di età tardoantica (m) si propone di: • inquadrare nel suo sviluppo diacronico il periodo tardoantico dell’età imperiale fino al V secolo con particolare riferimento ai contesti della produzione letteraria; • analizzare, tradurre e commentare testi letterari (in lingua greca e latina) dal punto di vista critico-testuale, linguistico, stilistico, ermeneutico, tenendo presenti le tendenze e i problemi dell’epoca (atticismo, rapporti tra cristianesimo e paganesimo, rapporti tra mondo greco e romano) e i generi più diffusi (oratoria, biografia, trattatistica storica, scientifica, filosofica ed erudita, poesia). Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenza delle tendenze culturali e dei generi letterari dell’età tardoantica nel loro sviluppo diacronico; 2) capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura dell’età tardoantica; 3) capacità di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
L’insegnamento richiede una conoscenza avanzata della lingua greca antica e del latino.
Programma
Il corso si prefigge di indagare persistenza e vitalità del mito troiano in età tardoantica, esaminandone alcuni episodi di particolare rilievo. Il percorso proposto, che guarderà tanto all’ambito letterario greco quanto a quello latino, sarà incentrato su una costellazione di testi inerenti al tema delle scritture e “riscritture” del mito troiano. Con selezione mirata, si prenderanno in esame alcuni rilevanti episodi della tarda fortuna greco-latina del tema, sia sul versante della produzione letteraria in prosa (dall’‘Eroico’ di Filostrato alle cronache di Ditti Cretese e di Darete Frigio) sia su quello della poesia epica in lingua greca di argomento troiano (in particolare, Quinto Smirneo, ‘Posthomerica’). Le lezioni verteranno in primo luogo su lettura in originale e commento di una serie di passi dai testi letterari selezionati, e dedicheranno ampio spazio non solo all’analisi di rilevanti aspetti linguistici, retorico-stilistici e tematici, ma anche a problemi di natura specificamente filologica. Il corso mirerà altresì a promuovere l’acquisizione di una prospettiva attenta tanto allo sviluppo diacronico dei fatti letterari dell’età tardoantica, quanto alle dinamiche di ricezione della cultura letteraria pregressa che le opere esaminate a lezione realizzano.
Gli estratti dai testi letterari oggetto dell’attività didattica saranno perlopiù forniti a lezione e/o caricati sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. Sono previste le medesime modalità d’esame per tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non.
Studenti e studentesse non frequentanti dovranno integrare la bibliografia d’esame con una serie di letture aggiuntive, da concordare con il docente.
Criteri di valutazione
L’esame prevede l’accertamento delle conoscenze acquisite in merito agli argomenti e ai testi letterari previsti dal programma del corso.
Nello specifico, si valuteranno le capacità di:
• leggere i testi letterari oggetto dell’attività didattica nell’idioma originale;
• tradurli in modo autonomo e con scelte traduttive appropriate e adeguatamente motivate;
• dare conto delle principali questioni storico-letterarie e filologiche sollevate da tali testi;
• riflettere in modo criticamente consapevole sui testi in relazione alla storia delle letterature greca e latina nel quadro del periodo cronologico di riferimento, anche in riferimento alle conoscenze storico-letterarie acquisite sulla base della bibliografia in programma d’esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale terrà conto:
(a) del grado di conoscenza degli argomenti del programma, sia quanto alla storia delle letterature greca e latina dell’età tardoantica, sia quanto ai testi letterari affrontati a lezione;
(b) della qualità di traduzione, analisi e commento che lo studente saprà offrire dei testi letterari durante l’esame.
La media dei punteggi riportati per ciascuno dei due ambiti determinerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano.