Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001220

Crediti

12

Coordinatore

Mariaclara Rossi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

  • Paleografia (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
  • Archivistica (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
  • Paleografia latina (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
  • Archivistica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’abiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza elementare della lingua latina

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà determinato dalla media dei voti dei singoli moduli