Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre Trento | 19-set-2022 | 22-dic-2022 |
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2° semestre Trento | 20-feb-2023 | 1-giu-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia economica LM (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003235
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
1° semestre lezioni Trento dal 18-set-2023 al 21-dic-2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione di una chiave di lettura storica dei fenomeni economici, che consenta di cogliere le loro complessità, nonché l’interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche.
Prerequisiti e nozioni di base
'obiettivo del corso è fornire: (1) una conoscenza adeguata dei principali fattori e processi che hanno segnato la trasformazione dell’economia europea e mondiale durante l’età moderna e contemporanea; (2) le competenze necessarie a comprendere, analizzare e interpretare criticamente tali trasformazioni.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- ricordare i concetti fondamentali utili all'analisi di un sistema economico;
- descrivere le manifestazioni storiche dei processi di crescita/sviluppo e crisi;
- spiegarne cause e conseguenze, cogliendo in particolare l'interazione tra aspetti economici, tecnologici e istituzionali;
- applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi di un caso di studio;
- comunicare efficacemente in forma orale e scritta, e argomentare su un tema storico-economico.
Programma
Durante il corso si esamineranno i principali passaggi nell'evoluzione dell'economia europea e mondiale, mettendone a fuoco in particolare le interconnessioni con i cambiamenti tecnologici e il ruolo svolto dalle istituzioni, e ponendo particolare attenzione al tema del lavoro e alle sue trasformazioni nel lungo periodo.
1. Cos'è l'economia? Cos'è la storia economica? Alcuni concetti fondamentali.
2. Prima dello sviluppo: caratteri strutturali ed elementi di dinamismo nelle economie europee preindustriali.
3. L'inizio dei divari a livello globale: l'Europa, l'Asia e la Grande Divergenza.
4. I divari dentro l'Europa: la Piccola Divergenza.
5. L'avvio dello sviluppo economico moderno: la Prima rivoluzione industriale e il primato inglese
6. La diffusione dell'industrializzazione dentro e fuori l'Europa: Seconda rivoluzione industriale e fattori sostitutivi.
7. La dimensione internazionale delle relazioni economiche: la Prima globalizzazione (1850/70-1914).
8. L'economia mondiale in crisi: la Grande Depressione degli anni Trenta.
9. L’età dell'oro della crescita economica europea (1950-1973).
10. Instabilità, crisi e dinamiche globali nell'ultimo mezzo secolo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà costituito da una prima parte di lezioni frontali, che prevederà tuttavia un costante coinvolgimento della classe, anche attraverso la discussione di brevi articoli forniti prima della lezione.
La parte finale del corso (indicativamente le ultime due lezioni), saranno dedicate alla presentazione da parte degli studenti di lavori di approfondimento su un tema specifico concordato con la docente, che quest'anno verterà sul lavoro e sulle sue trasformazioni tra età moderna e contemporanea.
Per gli studenti non frequentanti verranno attivate azioni specifiche per migliorare l’apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (60%) costituita da due domande aperte, da scegliere in una lista di tre (90 minuti);
Redazione e presentazione di un elaborato su un tema concordato (40%)
Esame orale facoltativo, con possibilità di variazione del voto di un +/-10%.
Per i non frequentanti: prova scritta con le modalità di cui sopra (100%) e orale obbligatorio, su programma più esteso.
Criteri di valutazione
Prova scritta (60%): finalizzata a verificare la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di argomentazione;
Elaborato su un tema concordato (40%): si valuteranno sia la capacità di analisi critica sia la cura degli aspetti formali.
Criteri di composizione del voto finale
Frequentanti: 60% prova scritta, 40% elaborato su tema concordato, +/-10% esame orale.
Non frequentanti: prova scritta (100%) e orale obbligatorio (+/-10% del voto dello scritto)
Lingua dell'esame
italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio | D |
Mariaclara Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | D |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio | D |
Mariaclara Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | D |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno | pdf, it, 466 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno | pdf, it, 456 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 | pdf, it, 477 KB, 17/07/24 |
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento