Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008068

Coordinatore

Monica Cristini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Acquisire una conoscenza di base sulle principali tecniche artistiche e sulle relative metodologie di restauro, sviluppando una adeguata capacità di analisi dello stato conservativo di un’opera.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza base della storia del teatro occidentale (Stati Uniti ed Europa) della seconda metà del Novecento.
Agli studenti che non hanno già sostenuto un esame di storia del teatro è consigliata la lettura dei capitoli 1-3 del volume di M. De Marinis, 'Il Nuovo Teatro', Bompiani, Milano 1987.

Programma

La collaborazione tra teatro e media nella diffusione dell'Avanguardia americana (1958-1983).
Il corso sarà incentrato sulla storia del teatro sperimentale di New York City, con un focus particolare sulle collaborazioni con artisti che operano nell'ambito delle arti figurative, della musica e del cinema. Sarà illustrato come il circuito teatrale underground si sia avvalso sin dai primi anni del sostegno di altrettanto alternativi canali di comunicazione - mimeo, quotidiani indipendenti e cinema sperimentale - attraverso l'introduzione dei gruppi e dei teatri più influenti.
Nella seconda parte del corso saranno invece analizzati alcuni casi esemplificativi del rapporto teatro-media nel periodo dell'Avanguardia.
Testi di riferimento per sostenere l'esame finale:
- Maddalena Mazzocut-Mis ed Elena Tavani, 'Estetica dello spettacolo e dei media', Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano 2012: capitoli 1 'Spettacolo e Spettatore'; 5 'Estetica del teatro. Pagina e scena nel teatro del Novecento'; 7 'Estetica della musica. Suoni e immagini per uno spettatore'
- Stefan Brecht, 'Nuovo Teatro Americano 1968-1973', Bulzoni, Roma1974 da pagina 144 a pagina 212: 'Teatro Nero'; 'Naked Restaurant di Warhol e Viva'; 'Il Principe Costante di Grotowski'
- Marco De Marinis, Il Nuovo Teatro 1947-1970, Bompiani, MIlano1987: capitoli 1 'Avanguardie senza teatro'; 2 'Living Theatre'; 3 'Qualcosa che deve succedere: un happening'; 4 'Il Teatro Laboratorio di Grotowski'; 6 'Il nuovo teatro americano fra sperimentazione e politica.
- Lorenzo Mango, 'La Nuova critica e la recitazione' "Acting Archives Review", II, 3, Maggio 2012 (online in Open Access)
- Monica Cristini, 'L'unicità della drammaturgia Off-Off Broadway', "Il Castello di Elsinore", n.86, 2022 (online in Open Access)
Ulteriori documenti saranno messi a disposizione su Moodle nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare una bibliografia d'esame con la docente.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con il supporto di documenti iconografici e video, recensioni in lingua inglese e nella traduzione italiana fornita dalla docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella stesura di un elaborato scritto di circa 10 cartelle. La tesina dovrà essere incentrata sull'analisi dell'intervento dei media nell'occasione di un particolare evento artistico.
L'argomento dovrà essere concordato con la docente e potrà essere scelto tra quelli presentati nel corso delle lezioni o riguardare altro soggetto.
A supporto della stesura saranno la bibliografia indicata e i materiali forniti nel corso delle lezioni.
La tesina dovrà essere presentata in sede d'esame orale, nel corso del quale sarà verificato lo studio della bibliografia d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Valutazione dell'elaborato scritto (presentazione dell'argomento scelto e scrittura). Colloquio orale con valutazione espressa da un voto in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà determinato dalla valutazione dell'elaborato scritto (50%) e dalle risposte alle domande sui testi indicati nella bibliografia d'esame (50%).

Lingua dell'esame

Italiano