Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del disegno e della grafica (m) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010521
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
CuCi 2 A dal 19-feb-2024 al 29-mar-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si compone di due parti: una di carattere introduttivo e una più focalizzata sul tema del disegno veneziano del Rinascimento. Nell'insieme il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti approfonditi per l'analisi delle tecniche e delle funzioni del disegno, tra il XV e il XVIII secolo. Lo studente deve essere in grado di analizzare un disegno, identificando il suo corretto contesto storico, culturale e geografico, e identificando le varie tecniche storiche utilizzate dall'artista nei principali centri di produzione . Inoltre, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali collezioni di disegni e gabinetti di disegno del mondo occidentale.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno
Programma
Prima parte del corso:
1. Si avvia lo studente al riconoscimento e analisi dei materiali (supporti) e delle tecniche, degli strumenti e delle forme, con particolare riguardo alle funzioni e tipologie.
2. Esemplificazioni per l’acquisizione di metodi di lettura: sono analizzati esempi di disegni preparatori, di prime idee, abbozzi, di disegni funzionali, disegni a contratto, disegni decorativi, disegni autonomi.
3. Si affronta lo studio dei disegni impiegati nell’arte e scienza dell’incisione, con particolare riguardo per il metodo di trasferimento e le tecniche della xilografia, calcografia diretta e indiretta, litografia e serigrafia
4.Lineamenti di storia del disegno.
5.Il disegno e il collezionismo europeo.
6.I grandi conoscitori e gli esempi di classificazione e catalogazione, con particolare riguardo ai repertori basilari.
7. Illustrazione delle tipologie di schede di catalogazione.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
per prima parte del corso: prova scritta
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione per la prima parte del corso: Si valuterà la capacità dello studente di formulare un discorso autonomo su autori, problemi e tematiche stilistiche basato sulle domande consegnate nella prova scritta. Si valuterà specialmente la capacità di esprimere in maniera autonoma collegamenti e confronti tra personalità e opere d’appartenenza. Il voto finale viene espresso in trenta/trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) | F |
Luca Bochicchio
(Coordinatore)
|
|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. | F |
Giorgio Fossaluzza
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conferenze Musei Civici di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | I giovedì culturali dell'ISSR di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Prova finale
Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Storia delle arti sono assegnati 24 cfu. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, di non meno di 120 pagine scritte, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, di possedere capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale. La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) efficacia e coerenza nelle argomentazioni; 3) qualità della scrittura; 4) capacità dello studente di illustrare e discutere adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)