Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following
2 courses among the following
2 courses among the following (a.a. 2023/24: Statistical methods for business intelligence not activated)
2 courses among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital transformation and IT change (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009073
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo principale di questo corso è capire il ruolo giocato dalle tecniche d’ambito Information Technology (IT) nel cambiamento e nella trasformazione dell'organizzazione aziendale e sociale. Verranno analizzate teorie e concetti legati al mondo IT, assieme a casi di studio, esperienze e situazioni reali al fine di comprendere cosa contribuisce alla realizzazione di un cambiamento duraturo e di successo in ambito organizzativo, logistico, sociale. Verranno esaminati fattori sia esterni che interni che guidano e impediscono il cambiamento e la trasformazione in settori eterogenei. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: ●_x0001_aver compreso le basi delle tecniche IT ●_x0001_aver compreso come identificare i principali elementi caratterizzanti le possibilità di IT-change all’interno di specifici ambiti di applicazione ●_x0001_saper misurare la resistenza al cambiamento per casi di studio specifici
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base in materia di organizzazione e Management
Programma
Il corso si articolera' secondo i seguenti argomenti:
- Ice breaking + Intro: What is IT . The IT artifact
- IT infrastructure II Buildin bloks fo Digital Infrastructure
- Business Processes Management
- Overview Digital technologies
- Digital Frontiers: Gaming
- Case Study 1: NFT Platform
- Case study 2: Building a digital Start UP,
- Digital innovation
- Digital Strategy
- Digitalized Business Models for pipeline ecosystems
- Digitalized strategy for pipeline ecosystems
- Enterprise Systems
- Digitalized Business Models for network ecosystems
- Digitalized strategy formulation for network ecosystems
- Cloud
Bibliografia
Modalità didattiche
In presenza. il corso prevede l'utilizzo di un portfolio di metodologie didattiche dalle lezioni frontali alla discussione di casi di studio allo sviluppo di attivita' di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto. 4 domande aperte sugli argomenti del corso
Criteri di valutazione
Correttezza, completezza e precisione delle risposte
Criteri di composizione del voto finale
Esame finale
Lingua dell'esame
English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita