Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012078

Coordinatore

Massimo Prearo

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito.

Ai fini della validazione finale, è obbligatorio iscriversi alla pagina Moodle dedicata all'iniziativa.

Programma

I due incontri propongono un approfondimento teorico ed empirico sulla prospettiva di genere nelle relazioni internazionali, e più particolarmente sull'agenda "Donne, pace e sicurezza".

Gli incontri si terranno il 9 e il 23 ottobre 2023 in aula 2.3 (Polo Zanotto), dalle ore 14.30.

Per questioni organizzative è richiesta l'iscrizione obbligatoria, a prescindere dall'eventuale credito richiesto, qui: https://forms.office.com/e/A2PXC0DEPP

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è previsto nessun esame finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Partecipazione.

Criteri di composizione del voto finale

Alle e agli studenti che saranno presenti ai due incontri e redigeranno una breve relazione finale, verrà riconosciuto 1 CFU (D).

Lingua dell'esame

Italiano.