Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012880

Coordinatore

Elena Trifiletti

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 9 apr 2024 al 31 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione. Acquisire conoscenza e comprensione in relazione alla legislazione civile e penale e alla deontologia della professione di psicologo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sviluppare capacità di gestire il rapporto professionale con i pazienti nel rispetto della legislazione vigente e della deontologia professionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto nessun prerequisito

Programma

Il laboratorio è condotto dal Dott. Michele Orlando (Ordine degli Psicologi). Le attività laboratoriali verteranno sull’esame e sulla riflessione critica delle principali norme giuridiche e deontologiche che fungono da guida per la gestione del rapporto con i pazienti. Si discuteranno le conseguenze della loro eventuale inosservanza, in termini di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Si discuteranno questioni relative al segreto professionale, al consenso informato, al contratto di cura con i pazienti e si inviteranno le studentesse e gli studenti a riflettere sulle questioni etiche che possono emergere nel rapporto professionale e su come possano essere affrontate nel rispetto della legislazione vigente e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Testi consigliati (verranno caricati su moodle):
Codice deontologico degli psicologi italiani.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Orari e aule:
Lun 29 aprile 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Lun 6 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Lun 13 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18, aula Offeddu, Palazzo Ex-economia
Le lezioni prevedono l’utilizzo di modalità didattiche collaborative, aventi l’obiettivo di approfondire aspetti specifici del programma. Le slide e altri materiali saranno resi disponibili agli/lle studenti/sse.
Il laboratorio si svolge in presenza. La frequenza è obbligatoria. 1. E' possibile frequentare il laboratorio a distanza collegandosi al link: https://meet.google.com/xnt-swqj-uvn. Gli studenti che frequentano a distanza non potranno partecipare alle attività pratiche che si terranno in presenza e non potranno registrare il credito formativo previsto per questo laboratorio (1 CFU). Possono partecipare gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Psicologia per la Formazione e di Laurea in Scienze Psicologiche per la Formazione. Per iscriversi inviare una email a elena.trifiletti@univr.it e michele_orlando@hotmail.it entro il 27/04/2024 (oggetto: Richiesta Iscrizione LAB Deontologia).

Modalità di verifica dell'apprendimento

E' richiesto un elaborato finale sui temi trattati all’interno del laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione includono la capacità di riflessione critica, l’uso di un linguaggio tecnico appropriato e la chiarezza espositiva.

Criteri di composizione del voto finale

Approvato o non approvato

Lingua dell'esame

Italiano