Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva: 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training: 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000168

Coordinatore

Laura Fontecedro

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

1° semestre SM dal 25 set 2023 al 12 gen 2024.

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti metodologici per comprendere i principali processi di sviluppo del bambino (fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico). Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di riuscire ad inquadrare i concetti chiave della psicologia dell'età evolutiva nell'ambito dell'educazione motoria e sportiva. Inoltre, verrà dato ampio spazio alle ultime scoperte scientifiche sull'argomento derivate dalla letteratura internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Elementi di psicologia generale

Programma

Il corso è finalizzato alla comprensione e all’approfondimento dei principi della psicologia dell’età evolutiva.
Allo studente verranno proposte
1) la conoscenza delle principali teorie alla base dei modelli di lettura dello sviluppo psicologico,
2) le caratteristiche dei processi di sviluppo all’interno dei differenti domini psicologici,
3) lo sviluppo di tali processi all’interno delle diverse fasi evolutive del bambino, da quella neonatale a quella adolescenziale,
4) la conoscenza critica della complessa relazione esistente tra componenti individuali (nature) e componenti ambientali (nurture) e del ruolo giocato dai fattori di protezione e dagli indicatori di rischio per l’analisi delle differenze individuali.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena padronanza in ambito teorico e capacità critica ed autonoma di contestualizzarla in questioni cruciali legate ai processi di sviluppo e relative ai punti 1, 2, 3 e 4.
Al centro dell’attenzione saranno poste le attuali e feconde prospettive teoriche che consentono l’integrazione dei diversi modelli ed ampliano notevolmente le possibilità di lettura dei processi psichici di base.
Verranno approfondite, per le differenti fasce d'età:
1. Neonatale
2. Prima infanzia
3. Fanciullezza
4. Età scolare
5. Pubertà e preadolescenza
6. Adolescenza
le caratteristiche dei processi di sviluppo all’interno dei differenti domini psicologici:
• Cognitivo
• Emotivo/affettivo
• Comunicativo/linguistico
• Percettivo/motorio
• Relazionale/sociale.
Particolare enfasi verrà assegnata al ruolo dei fattori individuali (differenti temperamenti e capacità di regolazione emotiva) e di quelli ambientali (stili genitoriali e familiari) nella disamina delle divergenze dallo sviluppo tipico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La principale modalità sarà quella frontale, costantemente connessa ad un dialogo partecipato ed attivo con gli studenti. Saranno mostrate slides e video ed illustrati esempi a sostegno dei contenuti teorici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare:
• Padronanza e capacità di elaborazione riguardo i processi di sviluppo e le principali teorie che li interpretano,
• Capacità efficace di esaminare le conoscenze acquisite e di applicarle in contesti concreti legati ai processi di sviluppo
• Capacità critica di attivare collegamenti tra teorie e tra modelli di lettura del comportamento infantile al fine di individuare le migliori risposte possibili in contesti di sviluppo e di apprendimento e cogliere i legami tra fattori di resilienza del bambino ed ambiente di sviluppo.
L’esito dell’esame si esprime in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

1/3 padronanza dei contenuti teorici
1/3 capacità critica, autonoma e riflessiva di padroneggiare la materia
1/3 abilità di tradurre in applicazioni pratiche i temi proposti

Lingua dell'esame

italiano