Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva: 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training: 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011780

Coordinatore

Matteo Bertucco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

1° semestre SM dal 25 set 2023 al 12 gen 2024.

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studente ai concetti di neuromeccanica e controllo motorio applicati alle attività motorie preventive ed adattate. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi meccanici e neurofisiologici che governano il movimento, e mettere in relazione le strutture e funzioni muscolo-scheletriche con il movimento da una prospettiva neuromeccanica e quantitativa, con particolare attenzione ai soggetti affetti da patologie neuromuscolari e la popolazione anziana. A completamento del corso lo studente sarà in grado di: 1) descrivere il movimento con terminologia corretta da un punto di vista biomeccanico e neurofisiologico; 2) capire e quantificare le caratteristiche del movimento lineare ed angolare; 3) e le cause e gli effetti delle forze e della cinetica angolare sul movimento umano; 4) conoscere la neuromeccanica del sistema muscolo-scheletrico e i principi del controllo motorio del movimento umano applicati alla popolazione anziana ed a soggetti con deficit neuromotori; 5) interpretare e analizzare i parametri cinematici, cinetici e l'intervento muscolare del cammino nei soggetti sani, anziani e con patologie neuromuscolari; 6) valutare le caratteristiche biomeccaniche e del controllo motorio di comuni compiti motori in condizioni normali e patologiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Basi di fisica meccanica classica:
- Vettori
- Cinematica lineare e angolare
- Cinetica lineare e angolare
- Forze e leggi di Newton
- Lavoro, energia e potenza
Funzioni trigonometriche
Basi di analisi: derivate ed integrali
Basi di neurofisiologia

Programma

Lezioni frontali:
• Antropometria
• Cinematica lineare e angolare
• Cinetica lineare e angolare
• Lavoro - Energia - Potenza
• Controllo posturale
• Effetti dell’invecchiamento nel controllo della postura
• Controllo posturale patologico
• Analisi del cammino
• Effetti dell’invecchiamento nella deambulazione
• Cammino patologico
• Valutazione neuromeccanica di comuni compiti motori

Esercitazioni
• Esercitazioni funzioni trigonometriche, algebra vettoriale e momento di una forza;
• Antropometria;
• Cinematica lineare e angolare;
• Esercitazioni cinetica lineare e angolare;
• Postura ed equilibrio;
• Calcolo momenti articolari, forze muscolari;
• Analisi biomeccanica qualitativa di comuni compiti motorio;
• Analisi biomeccanica qualitativa del cammino.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il docente utilizzerà:
a) Lezioni frontali;
b) Esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale sarà formato da una prova scritta e orale.
Prova scritta:
- La prova scritta sarà tesa ad accertare la capacità di applicare gli schemi logici e matematici degli argomenti del programma.
- La prova scritta sarà composta da 30 domande: scelta multipla e risposta aperta.
Prova orale:
La prova orale consisterà in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di tradurre in forma pratica le conoscenze teoriche acquisite;
Lo studente è libero di sostenere la prova orale in italiano o inglese. Qualora la prova orale venga sostenuta in lingua inglese verrà assegnato un bonus di 2 punti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Prova scritta:
Ciascuna domanda avrà un punteggio da 1 a 3 per un totale di 45 punti. Risposte non corrette o non date avranno punteggio 0.
Il punteggio finale della prova scritta risulterà dividendo per 1.5 il punteggio (45/30).
Prova orale:
Per l’ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 18/30 della prova scritta.
L’accesso alla prova orale non implica automaticamente il superamento dell’esame finale.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Codice etico:
Data la natura professionalizzante del programma del corso, comportamenti disonesti o non etici non saranno tollerati. Casi evidenti di disonestà accademica da parte degli studenti durante l’esame finale e/o per i progetti assegnati avranno come conseguenza l’assegnazione di un punteggio pari a 0/30.

Lingua dell'esame

Prova scritta: le domande saranno in italiano e inglese. Prova orale: Lo studente è libero di sostenere la prova orale in italiano o inglese. Qualora la prova orale venga sostenuta in lingua inglese verrà assegnato un bonus di 2 punti. Progetto di laboratorio: italiano o inglese. Written test: the questions will be in Italian and English. Oral exam: The student is free to take the oral exam either in Italian or English. Taking the oral exam in English will assign a bonus of 2 points. Laboratory Project: Italian or English.