Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Adattamenti molecolari all'esercizio fisico e all'ipossia (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007458
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Periodo
2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.
Sede
ROVERETO
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari operanti a livello cellulare e tissutale in risposta all’esercizio fisico e all’ipossia. Alla fine di questo corso gli studenti saranno capaci di: 1. descrivere in modo comprensivo le risposte adattative all’esercizio e all’ipossia; 2. comprendere pienamente le principali risposte cellulari operanti nel contesto dell’adattamento; 3. spiegare approfonditamente i meccanismi molecolari alla base di paradigmatiche risposte adattative; 4. integrare meccanismi molecolari, cellulari e sistemici di adattamento; 5. analizzare criticamente le conoscenze acquisite nel contesto fisiopatologico e sportivo Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari operanti a livello cellulare e tissutale in risposta all’esercizio fisico e all’ipossia. Alla fine di questo corso gli studenti saranno capaci di: 1. descrivere in modo comprensivo le risposte adattative all’esercizio e all’ipossia; 2. comprendere pienamente le principali risposte cellulari operanti nel contesto dell’adattamento; 3. spiegare approfonditamente i meccanismi molecolari alla base di paradigmatiche risposte adattative; 4. integrare meccanismi molecolari, cellulari e sistemici di adattamento; 5. analizzare criticamente le conoscenze acquisite nel contesto fisiopatologico e sportivo Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari operanti a livello cellulare e tissutale in risposta all’esercizio fisico e all’ipossia. Alla fine di questo corso gli studenti saranno capaci di: 1. descrivere in modo comprensivo le risposte adattative all’esercizio e all’ipossia; 2. comprendere pienamente le principali risposte cellulari operanti nel contesto dell’adattamento; 3. spiegare approfonditamente i meccanismi molecolari alla base di paradigmatiche risposte adattative; 4. integrare meccanismi molecolari, cellulari e sistemici di adattamento; 5. analizzare criticamente le conoscenze acquisite nel contesto fisiopatologico e sportivo
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biochimica e biologia.
Programma
Il corso sarà diviso in due moduli in cui verranno trattati i seguenti temi:
1. Risposte adattative all’esercizio:
- Risposta integrata all’esercizio;
- Esercizio e metabolismo energetico;
- Ipertrofia muscolare indotta dall’esercizio: cascate molecolari coinvolte, meccanismi trascrizionali e di controllo della sintesi proteica;
- Cellule staminali e risposta adattativa muscolare;
- Miochine ed esercizio;
- Esercizio e cervello.
2. Risposte adattative all’ipossia:
- Meccanismi cellulari e molecolari di percezione dell’ossigeno;
- Risposte cellulari e molecolari di difesa all’ipossia: meccanismi trascrizionali e di controllo della sintesi proteica;
- Risposta epigenetica all’ipossia;
- Risposta muscolare all’ipossia: implicazioni dell’esercizio fisico;
- Ipossia cronica ed acuta;
- Evoluzione umana in altitudine;
- Accenni ai meccanismi molecolari delle sostanze dopanti
- Ipossia ed apnea.
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slides) comprendenti discussioni di gruppo di evidenze sperimentali a supporto delle nozioni illustrate. Le lezioni saranno tenute in lingua italiana. Il materiale di riferimento sarà principalmente in lingue inglese. Oltre alle slides, lo studente può avvalersi di articoli scientifici che verranno indicati e dei seguenti testi di approfondimento:
1. Zierath J.R., Joyner M.J., Hawley J.A. (2017). The Biology of Exercise COLD SPRING HARBOR LABORATORY PRESS
2. Swenson E.R., Bartsch P. (2014). High Altitude: Human Adaptation to Hypoxia. Springer.
3. Speigelman B. (2017). Hormones, Metabolism asnd the Benefits of Exercise. Springer.
4. Roach R.C., Wagner P.D., Hackett P.H. (2016). Hypoxia: Translation in Progress. Springer.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in un colloquio orale con i docenti in cui si dovrà rispondere a domande sui contenuti trattati nel corso.
Criteri di valutazione
Verranno valutati l'accuratezza e la completezza delle conoscenze, la precisione di espressione e la capacita' di fare collegamenti e di rielaborazione critica.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulta dalla sintesi dei giudizi di entrambi i docenti.
Lingua dell'esame
Italiano (Inglese solo se specificamente richiesto dagli studenti)