Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Altre attivita' formative
9
F
-
Prova finale
9
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011628

Coordinatore

Sara Scola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di trasmettere agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti per comprendere e governare i principali istituti del diritto privato che vengono applicati nel mondo dello sport, sia nella dimensione individuale, sia in quella collettiva, dal contesto ludico e amatoriale, a quello professionale. Verranno in particolare esaminati le articolazioni dell’ordinamento sportivo e i rapporti che, a vario titolo, gli individui instaurano con gli enti che lo compongono; l’attività negoziale dell’atleta professionista e i contratti che disciplinano le relazioni economiche che ruotano attorno al fenomeno sportivo; la responsabilità civile di chi pratica attività sportiva e quella dei soggetti coinvolti nell’organizzazione che ne consente lo svolgimento. L’insegnamento intende privilegiare un approccio casistico, con l’obiettivo di maturare negli studenti la consapevolezza della varietà e della complessità delle problematiche giusprivatistiche correlate all’attività sportiva, intesa come momento fondamentale di sviluppo ed esplicazione della personalità umana, ma anche come area di rilevante interesse imprenditoriale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti

Programma

1- Dal diritto privato al diritto sportivo
a. inquadramento sistematico
b. soggetti
c. fonti
etc.
2- L’organizzazione dell’attività sportiva
a. il CONI
b. le società e le associazioni in ambito sportivo
etc.
3- Il contratto nel settore sportivo
a. fattispecie negoziali
b. soggetti
c. diritti delle parti
d. rimedi
etc.
4- La responsabilità civile nel settore sportivo
a. aspetti generali
b. la responsabilità dell’atleta, degli istruttori, etc.
c. la responsabilità dell’organizzatore di eventi sportivi, del gestore di impianti sportivi, etc.
5- La Giustizia sportiva (cenni generali)
TESTI CONSIGLIATI:
- Diritto privato dello sport, a cura di Ettore Battelli, Terza edizione, Giappichelli, 2024.
Si raccomanda altresì la costante consultazione di un Codice civile aggiornato e dei testi normativi che verranno richiamati nel corso delle lezioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso consisterà sia in lezioni frontali del docente, con costante coinvolgimento degli studenti, sia in lezioni dialogiche che mirano alla soluzione guidata e ragionata di casi attuali e problemi giuridici inerenti ai temi oggetto del corso.
Saranno, inoltre, offerte agli studenti alcune iniziative formative avanzate (anche in forma seminariale e convegnistica), nelle quali saranno coinvolte numerose professionalità diverse, accademiche e non.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta (30 quesiti a risposta multipla) della durata di 40 minuti e di una breve prova orale.
Per gli studenti frequentanti potrà essere previsto un programma lievemente differenziato che tiene conto delle attività (anche seminariali e integrative) svolte durante il corso.
Per gli studenti ERASMUS le modalità di accertamento dovranno essere concordate con i docenti all’inizio delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il voto finale, espresso in trentesimi, rappresenta la sintesi dell’applicazione dei seguenti criteri:
- profondità e ampiezza delle conoscenze maturate;
- proprietà di linguaggio;
- capacità analitica ed argomentativa;
- capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

L’esito dell’esame è dato dalla complessiva valutazione della prova scritta e della breve prova orale sostenuta dallo studente.

Lingua dell'esame

italiano