Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Monitoraggio della qualità della prescrizione e dell’uso dei farmaci 1 Crediti
SSD:BIO/14
Dettaglio del ModuloStrategie ed esperienze nei diversi contesti assistenziali – organizzazione di un servizio di medication review/deprescribing 2 Crediti
SSD:BIO/14
Dettaglio del ModuloAppropriatezza prescrittiva (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013125
Crediti
2
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Casi clinici
Docenti
Strumenti e criteri per la valutazione dell'appropriatezza prescrittiva
Docenti
Inappropriatezza prescrittiva nel paziente anziano: criticità e strategie preventive in pratica clinica
Docenti
Farmacogenetica per la minimizzazione dei rischi associati a polifarmacoterapia
Durata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 9 e si terrà nel periodo che va dal 1 ottobre 2024 al 31 luglio 2025.Schema delle lezioni
Inizio attività ad Ottobre 2024. 12 incontri di mezza o una giornata che si svolgeranno on-line a distanza in modalità sincrona, con cadenza quindicinale/mensile (escludendo sospensione attività periodo natalizio).Lingua di erogazione della didattica
Italiano e Inglese.
Le lezioni si terranno in italiano; il materiale di studio, di approfondimento e delle esercitazioni, basato principalmente su pubblicazioni scientifiche internazionali, è in lingua inglese.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione di un project work su medication review e deprescribing in specifici setting assistenziali, per un totale di 3 CFU.
Modalità di erogazione della didattica
La didattica verrà erogata a distanza.
La didattica a distanza è erogata in modalità sincrona, con la possibilità di riascoltare e/o recuperare le lezioni perse in modalità asincrona. Il software utilizzato è Moodle, l'ambiente informatico che costituisce il nucleo della gestione di tutta la didattica del corso e si interfaccia con gli strumenti che consentono l’erogazione di contenuti online, come Panopto e Zoom. L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza didattica il più efficace possibile nel favorire un apprendimento proattivo, il tutto con la mediazione di un tutor (“facilitator”) che aggiorna i contenuti in itinere, coinvolge gli studenti e comunica per mezzo di Forum dedicati, carica il materiale di studio e di approfondimento a disposizione, i quiz, le esercitazioni, i link alle sessioni live e alle lezioni registrate (per il riascolto e il recupero delle lezioni perse). Tutte le lezioni si terranno a distanza per mezzo di meeting di Zoom.