Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inquadramento clinico e diagnostico dei disturbi dello spettro autistico (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013131
Crediti
2
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICAMED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Condizioni neuropsicologiche associate. Condizioni neuropediatriche associate
Docenti
Condizioni neuropsicologiche associate
Docenti
Condizioni neuropediatriche associate
Docenti
2 Introduzione al corso. I primi mille giorni
Docenti
1 Introduzione al corso. I primi mille giorni
Docenti
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a implementare conoscenze e competenze funzionali utili all’incremento della comunicazione nelle persone con Disturbi dello Spettro Autistico. La conoscenza degli stili di apprendimento delle persone con ASD è fondamentale nella pratica clinico-educativa per poter strutturare interventi mirati e individualizzati che possano comprendere l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e di altre tecnologie, quali il videomodeling, che possono facilitare la comunicazione e le social skills in tutti gli ambiti di vita. Il corso ha inoltre lo scopo di preparare figure professionali di diverso indirizzo affinché possano integrare e impiegare quanto appreso all’interno della propria pratica clinica ed educativa in diversi contesti lavorativi.
La conoscenza e la dimestichezza dell’uso di strategie evidence-based permette ai professionisti di garantire interventi efficaci:
• Nell’insegnamento di social skills e comportamenti di gioco sociale;
• Nella pianificazione di interventi rivolti all’acquisizione di autonomie nella vita quotidiana;
• Nell’insegnamento di metodi di comunicazione funzionali, alternativi all’emissione di comportamenti problema.
L’obiettivo finale è formare professionisti in grado di saper implementare interventi a lungo termine all’interno di una rete progettuale.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso è rivolto a medici specialisti in: Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Pediatria Infermieristica, Logopedia, Psicologia, Psicopedagogia, Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Neuropsicomotricità, Terapia della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, Assistenza sanitaria, Neurofisiopatologia, Terapia occupazionale, Educazione professionale, Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, Scienze dell’educazione, Scienze psicologiche per la formazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche, Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali.
Programma
Inquadramento clinico e diagnostico dei disturbi dello spettro autistico
Caratteristiche comunicative e ruolo delle prassie orobuccali
Interventi legati alla comunicazione
Interventi di comunicazione aumentativa alternativa
Interventi mediati dalla tecnologia
Organizzazione dei servizi e lavoro di rete
Laboratori ed esercitazioni
Project work
Bibliografia
Modalità didattiche
MISTA: Zoom modalità sincrona e in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Project work e prova finale
Criteri di valutazione
Project work e prova finale
Lingua dell'esame
Italiano