Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Metabolic engineering to increase biomass/biomolecules productivity: from fundamental science to industrial applications
Crediti: 3
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Federico Perozeni, Matteo Ballottari
Mid-Infrared spectroscopy and micro-spectroscopy: physical principles and applications in biotechnological research
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English/Italian
Docente: Francesca Monti
Signaling peptides and their application in agriculture and pharmacology
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Tiziana Pandolfini
Sustainability in Ecosystems and Agroecosystems
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Matteo Dainese, Annalisa Polverari
In vitro cell cultivation: from health to food. Part 1: Introduction to the Advanced Aspects of the Proposed Topic
Crediti: 1
Lingua di erogazione: INGLESE
Docente: Flavia Guzzo, Daniele Guardavaccaro
In vitro cell cultivation: from health to food. Part 2: advanced research and application of in vitro cell cultures (stem cell culture, organoids, cultivated meats)
Crediti: 2
Lingua di erogazione: english
Docente: Flavia Guzzo
Citizen science: from bioprospection to beyond
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Matteo Dainese, Linda Avesani
New genetics’ toolbox for sustainable agriculture and human health-part 1: Introduction to the Advanced Aspects of the Proposed Topic
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Sara Zenoni
New genetics’ toolbox for sustainable agriculture and human health-part 2: examples of applications
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Sara Zenoni, Andrea Vettori
New genetics’ toolbox for sustainable agriculture and human health-part 3: proteomic phenotyping
Crediti: 2
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Daniela Cecconi
Signaling peptides and their application in agriculture and pharmacology (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Inglese
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Fornire un quadro aggiornato sulle potenziali applicazioni di piccole molecole di natura peptidica di origine naturale e artificiale in agricoltura e in biomedicina.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare.
Programma
Il mini corso illustrerà la funzione dei peptidi segnale nella comunicazione tra cellula e cellula e a lunga distanza e i principali processi fisiologici nei quali svolgono un ruolo regolativo. I peptidi segnale verranno distinti in base alla loro struttura, al tipo di sintesi, e di processamento post traduzionale. Verranno descritti i metodi biochimici e genetici usati per l’identificazione e lo studio dei peptidi. Verranno forniti esempi di applicazione di peptidi in sistemi vegetali e in ambito farmacologico.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
venerdì 14 febbraio 2025 14:30 - 16:30 Durata: 02:00 |
Ca' Vignal - Piramide - Verde [2 - 0] | Tiziana Pandolfini | Descrizione e classificazione dei peptidi segnale. Ruolo dei peptidi segnali nei processi di sviluppo e risposta allo stress in organismi vegetali |
venerdì 21 febbraio 2025 10:30 - 12:30 Durata: 02:00 |
Ca' Vignal - Piramide - Verde [2 - 0] | Tiziana Pandolfini | Applicazioni di peptidi in campo farmacologico |
venerdì 21 febbraio 2025 14:30 - 16:30 Durata: 02:00 |
Ca' Vignal - Piramide - Verde [2 - 0] | Tiziana Pandolfini | Metodi biochimici e genetici utilizzati per lo studio dei peptidi. Esempi di potenziali applicazioni dei peptidi in ambito agrario |