Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025, erogate all'Università di Verona. Il catalogo completo con tutte le attività erogate a Verona e Bolzano si trova sul sito del Dottorato in Linguistica alla Libera Università di Bolzano:

https://www.unibz.it/it/faculties/education/phd-linguistics

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Crediti

0,75

Lingua di erogazione

Inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

Verona e Bolzano

Obiettivi di apprendimento

Al completamento dell'attività i dottorandi saranno in grado di dimostare di avere raggiunto le seguenti competenze:
- conoscere i principi che stanno alla base della scrittura di abstract efficaci;
- riconoscere abstract ben scritti e mal scritti;
- scrivere abstract che descrivano in modo appropriato la propria ricerca e siano in grado di attirare l'interesse verso di essa.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti

Programma

Che cosa rende convincente un abstract per conferenza? Scrivere abstract efficaci è tutt'altro che semplice. Tuttavia, imparare a presentare la propria ricerca in modo conciso ma efficace, così da stimolare l'interesse di altri ricercatori è una competenza essenziale.

Il workshop sarà organizzato in due parti:

i. Un'introduzione teorica alla scrittura di abstract per conferenze.
In questa parte delineeremo un elenco di "do's and don'ts" basato sulle linee guida proposte da linguisti di lungo corso. Analizzeremo poi esempi di abstract efficaci scritti da giovani ricercatori.

ii. Esercitazione pratica di scrittura di abstract.
A ciascun partecipante verrà chiesto di scrivere un breve abstract relativo al proprio progetto di ricerca, come se volesse presentarlo a una conferenza. I dottorandi e il docente svolgeranno il ruolo di reviewer per identificare i punti di forza e di debolezza delle proposte.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezione frontale e dialogata (prima parte)
laboratorio pratico (seconda parte)

Modalità di verifica dell'apprendimento

In class assessment.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
giovedì 22 maggio 2025
14:00 - 17:00
Durata: 04:00
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] Sabrina Bertollo How to write an abstract.

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita