Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Attività didattica dottorato
Crediti: 11
Lingua di erogazione: .
Docente: Kris Buyse (KU Leuven), Massimo Salgaro, Elisa Sartor, Maciej Eder (Polish Academy of Sciences), Chiara Battisti, Cinzia De Lotto, Valentina di Rosa, Nicoletta Armentano, Andrea Zinato, Carmen Bonasera (Università di Torino), Valeria Franceschi, Robert Stagg, Marco Casentini, Simone Rebora, Maria Ivana Lorenzetti, Shaul Bassi (Venezia, Ca' Foscari), Rosanna Gorris, Massimo Fusillo, Paolo Frassi, Silvia Bigliazzi, Gabriella Pelloni, Claudio Bendazzoli, Susanna Zinato, Sara Corrizzato, Michele Mannoni, Luca Salvi, Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité), Sharon Hartle, Giovanni Luca Tallarico, Evanghelia Stead (UVSQ Paris-Saclay), Felice Gambin, Lily Kahn (Londra, University College), Stefano Aloe, Sivia Pellicier Ortin (Università di Zaragoza) e Julia Kuznetski (Università di Tallin), Emanuel Stelzer, Arturo Larcati, Lisanna Calvi, Massimiliano Demata, Roberta Facchinetti
Seminario e tavola rotonda. Letteratura, critica e politiche culturali: dove siamo?
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Luca Salvi
Seminario Moderno per gioco: tecniche e innovazioni narrative e letterarie a partire dal Chisciotte
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Federica Zoppi
Truth, Visibility and Positionality in Research Collaborations
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Carla Sassi, Mariangela Palladino (University of Keele, UK)
Perceptive dialectology and language attitudes: theory and methodology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Radka Svetozarovová (Universidad de Granada, Spain), Renzo Miotti
Interazioni fra letteratura e attivismo nella narrativa ispanica contemporanea
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Lidia Carol Gerones
Dickens all’italiana: David Copperfield e Il Circolo Pickwick
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Lisanna Calvi, Saverio Tomaiuolo - Università di Cassino
Jane Eyre's Afterlives: l’eterno ritorno di un mito (intermediale)
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Lucia Esposito - Università Roma Tre, Lisanna Calvi
AI and automatic translation for academic writing
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Alessandra Molino, Claudio Bendazzoli
AI and automatic translation for L2 learning
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Alessandra Molino, Claudio Bendazzoli
Il Libro del buen amor
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Prof. Giuseppe di Stefano, Anna Bognolo
Climate change, disinformation and conspiracy theories
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Maria Ivana Lorenzetti
Irène Némirovsky: du récit au théâtre, un nouveau regard
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: francese
Docente: Rosanna Gorris
Joseph Conrad and Polish literature Part 1 and 2
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Sidia Fiorato
La rappresentazione del male nella letteratura concentrazionaria sovietica. Poetiche a confronto
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Susanna Zinato
Le dispositif d'enrichissement de la langue française: des termes français nouveaux pour faire vivre sciences et techniques en français
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Francese
Docente: Paolo Frassi
Proibire o correggere? Teoria e prassi della censura ecclesiastica tra Indice e Sant’Uffizio
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Rosanna Gorris
Simposio Crisis in the Humanities?
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Chiara Battisti
Un musicista napoletano alla corte di Baviera. I Dialoghi bilingue del 1569, tra laudatio urbis e promozione di se stessi
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Felice Gambin
Attività didattica dottorato (2024/2025)
Docenti
Stefano Aloe, Nicoletta Armentano, Chiara Battisti, Claudio Bendazzoli, Silvia Bigliazzi, Lisanna Calvi, Sara Corrizzato, Roberta Facchinetti, Valeria Franceschi, Paolo Frassi, Felice Gambin, Rosanna Gorris, Sharon Hartle, Arturo Larcati, Maria Ivana Lorenzetti, Michele Mannoni, Gabriella Pelloni, Simone Rebora, Massimo Salgaro, Luca Salvi, Elisa Sartor, Emanuel Stelzer, Giovanni Luca Tallarico, Andrea Zinato, Susanna Zinato , Evanghelia Stead (UVSQ Paris-Saclay), Maciej Eder (Polish Academy of Sciences), Robert Stagg, Cinzia De Lotto, Massimo Fusillo, Valentina di Rosa, Carmen Bonasera (Università di Torino), Shaul Bassi (Venezia, Ca' Foscari), Lily Kahn (Londra, University College), Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité), Kris Buyse (KU Leuven), Marco Casentini, Sivia Pellicier Ortin (Università di Zaragoza) e Julia Kuznetski (Università di Tallin), Massimiliano Demata
Crediti
11
Lingua di erogazione
.
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
.
Prerequisiti e nozioni di base
.
Programma
Il problema di rappresentare il male. Riflessioni a partire dalle considerazioni dello scrittore e saggista sudafricano, premio Nobel per la Letteratura 2003 , J.M. Coetzee.
(testi di riferimento: "the Problem of Evil" in "Elizabeth Costello" (2003) and "Waiting for the Barbarians" (1980)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale seguita da discusione
Modalità di verifica dell'apprendimento
.
Valutazione
.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
lunedì 09 settembre 2024 17:00 - 19:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lettere Nuovo - 1.5 [5 - 1] | Evanghelia Stead (UVSQ Paris-Saclay) | La genesi dei mostri nell’Europa fin-de-siècle: il fantastico alla prova della natura |
martedì 19 novembre 2024 17:00 - 19:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Maciej Eder (Polish Academy of Sciences) | Introduction to information retrieval, or extracting keywords and topics from text collections |
mercoledì 20 novembre 2024 09:00 - 13:00 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Claudio Bendazzoli | Research Approaches in Translation and Interpreting Studies (part 1) |
giovedì 21 novembre 2024 09:00 - 13:00 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Claudio Bendazzoli | Research Approaches in Translation and Interpreting Studies (part 2) |
giovedì 28 novembre 2024 17:20 - 19:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Emanuel Stelzer
Robert Stagg |
Comparative Poetics: How to Read Poetry Across Languages and Cultures
Comparative Poetics: How to Read Poetry Across Languages and Cultures |
giovedì 23 gennaio 2025 15:00 - 16:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Susanna Zinato
Cinzia De Lotto |
Il problema di rappresentare il male: riflessioni a partire dalle considerazioni dello scrittore e critico sudafricano, premio Nobel per la Letteratura, J. M. Coetzee
La rappresentazione del male nella letteratura concentrazionaria sovietica. Poetiche a confronto. |
venerdì 24 gennaio 2025 10:10 - 13:30 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Silvia Bigliazzi
Massimo Fusillo |
“Shakespeare e i confini della ‘natura umana’: per una catarsi
impossibile”
“Da Iago a Scarpia: il male di Tosca" |
lunedì 27 gennaio 2025 11:00 - 12:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Arturo Larcati | Hanna Arendt e la letteratura tedesca |
lunedì 27 gennaio 2025 16:00 - 18:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Arturo Larcati | Hanna Arendt e Günther Anders |
lunedì 27 gennaio 2025 16:00 - 17:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Gabriella Pelloni
|
Hannah Arendt lettrice di Kafka
La lezione si terrà all'interno del seminario: "La banalità del male nella letteratura di lingua tedesca" |
martedì 28 gennaio 2025 09:30 - 11:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Chiara Battisti | The Good, the Bad and the Evil: eroi e villains nel genere Western” |
martedì 28 gennaio 2025 16:30 - 18:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Stefano Aloe | Nell'ambito del seminario “Il Male e l’Eroe romanzesco in Dostoevskij: narratologia del negativo" |
giovedì 30 gennaio 2025 11:00 - 13:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Luca Salvi | Male, letteratura, cultura. Note per una critica del presente. |
giovedì 30 gennaio 2025 14:30 - 16:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Simone Rebora
|
Nell'ambito del seminario "L’empatia negativa tra studi letterari ed empirici"
Studiare il male nella mente dei lettori: un approccio interdisciplinare |
giovedì 30 gennaio 2025 16:00 - 17:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Massimo Salgaro | Il buono, il cattivo e il malvagio: quale personaggio rende un romanzo più avvincente? |
giovedì 30 gennaio 2025 17:30 - 19:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Simone Rebora
Carmen Bonasera (Università di Torino) |
Nell'ambito del seminario "L’empatia negativa tra studi letterari ed empirici"
Empatia negativa: forme, personaggi, atmosfere |
venerdì 31 gennaio 2025 09:30 - 11:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Lisanna Calvi
Shaul Bassi (Venezia, Ca' Foscari) |
Nell'ambito del seminario "Shylock and the Problem of Evil"
“Animal Violence in Shakespeare’s Venice” |
venerdì 31 gennaio 2025 11:00 - 12:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Lisanna Calvi
Lily Kahn (Londra, University College) |
Nell'ambito del seminario "Shylock and the Problem of Evil"
“Early Shakespeare translations into Hebrew and Yiddish” |
venerdì 31 gennaio 2025 12:30 - 14:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Lisanna Calvi
|
Nell'ambito del seminario "Shylock and the Problem of Evil"
"'The villany you teach me’: Shylock afer 1945” |
lunedì 03 febbraio 2025 09:00 - 11:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Sharon Hartle | An Introduction to Qualitative Research Methods |
lunedì 03 febbraio 2025 11:00 - 13:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Sara Corrizzato | Thematic Analysis in Knowledge Dissemination Online Resourses |
lunedì 03 febbraio 2025 14:00 - 18:00 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Roberta Facchinetti | Methodological approaches to the study of journalistic discourse: ethnography, Corpus Linguistics and Critical Discourse analysis (1) |
martedì 04 febbraio 2025 09:00 - 13:00 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Roberta Facchinetti | Methodological approaches to the study of journalistic discourse: ethnography, Corpus Linguistics and Critical Discourse analysis (2) |
martedì 04 febbraio 2025 14:00 - 15:59 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Maria Ivana Lorenzetti | Approaches to the Study of Political Discourse: Quantitative and Qualitative Methodologies |
martedì 04 febbraio 2025 16:00 - 18:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Valeria Franceschi | Qualitative methodologies: focus on Conceptual Metaphor Theory. |
mercoledì 05 febbraio 2025 10:00 - 12:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité) | Corpus Linguistics: a Dinosaur or an Elephant in the IA Room? A Word from Terminology and Translation Studies Perspective |
mercoledì 05 febbraio 2025 14:00 - 16:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité) | Corpus Linguistics: a Dinosaur or an Elephant in the IA Room? A Word from Terminology and Translation Studies Perspective |
giovedì 06 febbraio 2025 10:00 - 12:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité) | Corpus Linguistics: a Dinosaur or an Elephant in the IA Room? A Word from Terminology and Translation Studies Perspective |
giovedì 06 febbraio 2025 14:00 - 17:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Nathalie Kubler, Mojca Pecman (Université Paris-Cité) | Corpus Linguistics: a Dinosaur or an Elephant in the IA Room? A Word from Terminology and Translation Studies Perspective |
venerdì 07 febbraio 2025 09:00 - 13:00 Durata: 04:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Kris Buyse (KU Leuven) | Research into and on Heritage Language and Speakers in Europe: Acquisition and Teaching |
venerdì 07 febbraio 2025 14:00 - 16:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Michele Mannoni
Marco Casentini |
Lecture for the Winter School for PhD students in linguistics and translation studies
Analyzing 'We': Exploring Subjectivity and Minority Voices in Taiwanese Texts |
lunedì 10 febbraio 2025 09:00 - 11:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Paolo Frassi | Dependency Syntax: a Short Introduction |
lunedì 10 febbraio 2025 11:00 - 13:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Giovanni Luca Tallarico | Neology and Lexicography: a Complex Relationship. Focus on European Languages |
lunedì 10 febbraio 2025 14:00 - 16:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] | Nicoletta Armentano | How to translate inclusivity? A theoretical-practical excursus on recent approaches in translation studies. |
mercoledì 12 marzo 2025 15:00 - 17:00 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - T.7 [2 - terra] |
Susanna Zinato
Cinzia De Lotto |
Nell'ambito del seminario "Il problema di rappresentare il male"
La rappresentazione del male nella letteratura concentrazionaria sovietica. Poetiche a confronto |
giovedì 20 marzo 2025 10:00 - 16:30 Durata: 05:00 |
Polo Santa Marta - LAB.SMS.1 [LAB.SMS.1 - sotterraneo] | Chiara Battisti | Calendario di Primavera. Simposio dottorale: Crisis in the Humanities con la partecipazione di dottorandi di Verona, Tallin e Zaragoza |
mercoledì 09 aprile 2025 10:00 - 11:30 Durata: 02:00 |
Palazzo di Lingue - Co-Working [04 - M] |
Maria Ivana Lorenzetti
Massimiliano Demata |
Seminario Dottorato
Climate change, disinformation and conspiracy theories |